RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Benedetta Caiusi MSN, RN, U.O.S. Rianimazione, P.O. Pescara, ASL Pescara, Italia
Emanuele Marletta RN, U.O.S. Pronto Soccorso, P.O. Pescara, ASL Pescara – Tutor Clinico, Polo Didattico Pescara, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Italia
Daniel Staiano RN, U.O.S Rianimazione, P.O. Pescara, ASL Pescara – Tutor Clinico, Polo Didattico Pescara, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Italia
Paola Borrelli Laboratorio di Biostatistica, Dipartimento di Scienze Mediche Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – 66010 Chieti – Italia
Carlo Della Pelle Dipartimento di Medicina e Scienza dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Italia; ASL02Abruzzo – SAPS Chieti, Italia
Introduzione
L’Evidence-Based Practice (EBP) è un approccio che orienta le decisioni dei professionisti sanitari nell’utilizzo delle migliori evidenze provenienti dalla ricerca coniugate all’esperienza clinica e ai valori e preferenze uniche dei pazienti. Nell’ambito della formazione universitaria, tale insegnamento fa parte di altre materie e raramente è un corso a sé stante. Molti studenti di infermieristica non sono molto abili nell’utilizzo dell’EBP e faticano a capirne l’importanza nella pratica assistenziale.
Obiettivo
L’obiettivo è raccogliere informazioni circa le conoscenze, le attitudini e le skills EBP nei tre anni del Corso di Laurea in Infermieristica di un Polo Didattico italiano.
Metodi
Studio di tipo osservazionale nel periodo temporale febbraio-settembre 2022. I dati sono stati raccolti utilizzando l’S-EBPQ, “Student-Evidence-Based Practice Questionnaire”, validato in lingua italiana.
Risultati
Si rilevano punteggi più alti nella capacità degli studenti di formulare domande di ricerca per colmare lacune e nel loro giudizio generale sull’EBP, al contrario punteggi più bassi si evincono nell’attinenza all’approccio EBP. Inoltre, laddove vi è differenza statisticamente significativa tra gli anni di corso nell’approccio evidence-based, essa si verifica sempre tra 1° e 2° anno o tra 1° e 3° anno, rivelando piuttosto un’assenza di crescita tra 2° e 3° anno.
Conclusioni
Lo studio mostra la necessità di implementare strategia educative che permettano di incoraggiare maggiormente gli studenti all’approccio evidence-based. A tal fine, potrebbe essere utile incrementare una rete di tutoraggio che permetta di ampliare le conoscenze teoriche e pratiche degli studenti.
Parole chiave: Tutoraggio, conoscenza della salute, atteggiamenti, pratica, studenti, infermieri.
“Evidence-Based Practice: knowledge, attitudes and skills among Nursing students of an Italian Educational Center”
ABSTRACT
Introduction
Evidence-Based Practice (EBP) is an approach that guides the decisions of healthcare professionals in the use of the best evidence from research combined with clinical experience and the unique values and preferences of patients. In the university curriculum, such teaching is part of other subjects and is rarely a separate course. On the other hand, many nursing students are not very proficient in the use of EBP and struggle to understand its importance in nursing practice.
Objective
The aim is to collect information about EBP knowledge, attitudes, and skills in the three years of the Degree Course in Nursing of an Italian Educational Center.
Methods
We carried out an observational study. Data were collected between February and September 2022, using the S-EBPQ, “Student-Evidence-Based Practice Questionnaire”.
Results
Higher scores are found in students’ ability to formulate gap-filling research questions and in their overall judgment of EBP, while lower scores are found in relevance to the EBP approach. Furthermore, where there is a statistically significant difference between the course years in the evidence-based approach, it always occurs between the 1st and 2nd year or between the 1st and 3rd year, rather revealing an absence of growth between the 2nd and 3rd year year.
Conclusions
The study shows the need to implement educational strategies that allow students to be more encouraged to adopt an evidence-based approach. To this end, it could be useful to increase a tutoring network that allows students to broaden their theoretical and practical knowledge.
Key words: Mentoring, Health Knowledge, Attitudes, Practice, Students, Nursing.
Raffaella Fiorentino Presidente Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani – O.S.D.I.
Sara Alberti Dottoranda di ricerca Università di Modena e Reggio Emilia
Aurelio Filippini Presidente OPI Varese, Componente del Comitato Etico per le Sperimentazioni degli Enti Pubblici di Ricerca (ERP) e altri enti pubblici a carattere nazionale – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.