RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Barbara Mangiacavalli Presidente Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI)
Camilla Taddei Infermiere, MdA Terapia Intensiva Pediatrica, Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, AOUI Verona
Bindi RobertoInfermiere Coordinatore, Anestesia e Rianimazione, Stabilimento Ospedaliero San Donato di Arezzo, Azienda USL Toscana Sud Est
O. Minelli Dirigente Medico, Aferesi terapeutica, S.C. Immunoematologia e Trasfusionale, Azienda Ospedaliera di Perugia
E. Pierini Infermiera, Aferesi terapeutica, S.C. Immunoematologia e Trasfusionale, Azienda Ospedaliera di Perugia
Nerozzi Elena Coordinatore inf.co Usl Toscana Centro-Firenze
Badica Mihaela Coordinatore Inf.co, Usl Toscana Centro – Firenze
Barchielli Chiara Infermiera, Usl Toscana Centro – Firenze
Benelli Ilaria Coordinatore Inf.co, Usl Toscana Centro – Firenze
Giacomelli Gabriele Infermiere, Usl Toscana Centro – Firenze
Galli Monica Coordinatore Inf.co, Usl Toscana Centro – Firenze
Signoroni Patrizia Coordinatore Inf.co, Usl Toscana Centro – Firenze
Mario Nicastro Infermiere
Paolo Liguori Infermiere magistrale dipartimento chirurgico Azienda USL di Piacenza
Fabio Mozzarelli Infermiere magistrale ff responsabile assistenziale dipartimento chirurgico Azienda USL di Piacenza
Ione Moriconi Resp.le Assistenza Infermieristica, DSM ASL ROMA 1- Roma
Claudia Scorbaioli Infermiera, Roma
Ines Diani Infermiera – Grosseto
Fulvia Marini Tutor CdL in Infermieristica, Università degli Studi di Siena – Siena
Paola Pasqualini Medico, Usl Toscana SudEst – Grosseto
Severi Marco Infermiere, USL Toscana Sud Est – Grosseto
Marini Fulvia Tutor CdL in Infermieristica sede di Grosseto, Università degli Studi di Siena – Grosseto
Righi Lorenzo Infermiere, USL Toscana Sud Est – Siena
Aurelio Filippini Presidente OPI Varese
Alessia Gaeta Infermiera Milano
Paolo Ferrara Infermiere Tutor presso il Corso di Laurea in Infermieristica, polo didattico San Paolo – Milano
Anne Destrebecq Professore associato MED/45, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Stefano Terzoni Infermiere, tutor presso il Corso di Laurea in Infermieristica, polo didattico San Paolo – Milano
Introduzione
La Health Care Financing Administration considera mezzi di contenzione fisici e meccanici tutti i dispositivi applicati al corpo o nello spazio circostante la persona per limitare la libertà dei movimenti volontari. Le principali motivazioni all’applicazione di una contenzione sono la prevenzione delle cadute, la gestione di confusione e agitazione, la protezione dei presidi medicali. Il ricorso alla contenzione fisica non è esente da conseguenze: molti studi hanno evidenziato complicanze fisiche, e ripercussioni psicologiche, oltre a sentimenti di delusione ed imbarazzo, spesso condivisi anche dalla famiglia. Inoltre la decisione di ricorrere o meno alla contenzione fisica non è esente da conseguenze, essenzialmente di carattere emozionale, anche per il personale infermieristico e lo studente in formazione. Scopo dello studio è indagare la percezione e le conoscenze di un campione di infermieri e di studenti del Corso di Laurea infermieristica in merito al tema della contenzione fisica.
Materiali e metodi
Validazione della versione italiana del questionario di Janelli LM et al., (1992). Somministrazione dello strumento ad un campione di infermieri di diverse realtà sanitarie e di studenti del corso di Laurea in Infermieristica.
Risultati
Il Content Validity Index della versione italiana dello strumento è risultato pari a 0.96, la consistenza interna (alfa) maggiore a 0.80 in ogni domino. I domini “conoscenze” e “aspetti della pratica” presentano punteggi critici in 6 item su 15; il dominio “attitudini” dimostra complessivamente una propensione alla tematica soddisfacente, in particolare negli studenti.
Conclusioni
La versione italiana dello strumento si è dimostrata valida ed affidabile; i risultati ottenuti suggeriscono la necessità di maggior formazione degli studenti, un continuo aggiornamento degli infermieri e una maggior sensibilizzazione sul tema della contenzione fisica.
Parole chiave: contenzione fisica, conoscenze, percezioni, attitudini, aspetti della pratica, infermieri, studenti di infermieristica.
ABSTRACT
Introduction
The Health Care Financing Administration considers as physical and mechanical means of restraint all devices applied to the body or in the space surrounding the person to limit the freedom of voluntary movements. The main reasons for the application of a restraint are the prevention of falls, the management of confusion and agitation, the protection of medical devices. The event, however, is not without consequences: many studies have highlighted physical complications and psychological repercussions, as well as feelings of disappointment and embarrassment, often shared by the family. Moreover, the decision whether or not to resort to physical restraint is not without consequences, essentially of an emotional nature, also for the nursing staff. The objective of this study is to investigate the perception and knowledge of a sample of nurses and nursing students regarding physical restraint.
Methods
Validation of the Italian version of the questionnaire by Janelli LM et al. (1992); administration of the instrument to a sample of nurses from different health realities and students of the degree course in nursing.
Results
Internal consistency was 0.81 for the “knowledge” domain, 0.86 for “attitudes” and 0.84 for “Aspects of practice”. The Content Validity Index was 0.96.
The “ knowledge” and “ aspects of practice” domains scored critically in 6 items out of 15; the “attitudes” domain showed that the participants (students in particular) had satisfactory motivation towards this topic.
Conclusions
The Italian version of the tool has proved to be valid and reliable; the results obtained suggest the need for more training for students, continuous updating of nurses and greater awareness of the issue of physical restraint.
Key words: physical restraint, knowledge, perceptions, attitudes, aspects of practice, nurses, nursing students.
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.