RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Silvia Pazzi Centro Cure Infermieristiche, Lugano, Switzerland
Daiana Campani Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara, Italia, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), Manno, Switzerland
Erica Busca Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara, Italia, Ospedale Maggiore della Carità, Novara, Italia
Yari Longobucco Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Parma, Parma, Italia
Cesarina Prandi Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), DEASS, Manno, Switzerland
Introduzione
Le tecnologie digitali potrebbero essere in grado di alleggerire il carico di lavoro del personale sanitario, riuscendo a prevenire gli eventi avversi nei pazienti cronici seguiti a domicilio, diminuendo il rischio di ricovero ospedaliero.
Obiettivo
Analizzare l’efficacia dei dispositivi elettronici utilizzabili al domicilio del paziente over-65 con cronicità, al fine di mantenere il più a lungo possibile le autonomie ed evitare gli eventi avversi.
Metodi
È stato condotto uno studio osservazionale che ha coinvolto soggetti affetti da patologie croniche assistiti dall’Infermiere delle Cure Domiciliari oppure dall’Infermiere di Famiglia e Comunità. Il confronto dei livelli di salute e qualità di vita percepita tra i due gruppi è avvenuto con il Short Form-36 (SF-36).
Risultati
Dei 483 articoli trovati sono stati inclusi nella revisione 25 articoli, di cui revisioni della letteratura, studi randomizzati controllati (RCT), presentation paper e scoping review. Dai risultati emerge che le tecnologie digitali utilizzate nell’assistenza domiciliare potrebbero essere un valido supporto per il mantenimento delle autonomie e per la prevenzione degli eventi avversi.
Conclusioni
L’utilizzo della tecnologia potrebbe essere un valido supporto per gli utenti che vivono una condizione di cronicità al proprio domicilio. I device presentati in questa revisione, risultano essere efficaci a prevenire situazioni di criticità, nonché riacutizzazioni, e mantenere adeguate condizioni di salute del paziente e del caregiver.
Parole chiave: Assistenza domiciliare, telemedicina, paziente, caregiver, device, app.
The efficacy of e-Health for the prevention and maintenance of cognitive and physical function in the elderly at home: a narrative review of the literature
ABSTRACT
Introduction
The increase in life expectancy and the aging of the population is leading to a greater need for health professionals; however, the growth in the number of professionals in that field is slower than what is hoped for or required. Technology could be a valid support to lighten the workload of healthcare professionals and enable them to maintain and prevent adverse events.
Objective
This literature review aims to analyze the effectiveness of electronic devices that can be implemented in the home of a patient over the age of 65 with a chronic condition, in order to maintain functionality for as long as possible and avoid adverse events such as falls.
Methods
The literature review was carried out on PubMed, CINAHL (EBSCO), JMIR, and Cochrane to search for significant studies that address the topic of eHealth in the context of home care. The eHealth products available on the market through online stores, such as Google or Amazon, were also analyzed.
Results
Of the 483 articles that were found, 25 were included in the review, including literature reviews, randomized controlled trials (RCTs), presentation papers, and scoping reviews. The results show that the technology used for home care could be a valid support for maintaining functionality and preventing adverse events.
Conclusions
The use of technology could be a valid support for older patients with a chronic condition. The devices presented are effective in preventing and maintaining the user’s health conditions, avoiding the exacerbation of chronic conditions.
Key words: Home care services, telemedicine, multiple chronic conditions, self-assessment.
Mara Pellizzari Dirigente Infermieristico e Direttore del Distretto Socio – Sanitario di Udine
Marta Losi Infermiera, reparto diagnostico presso la Società di Ricerca VisMederi
Francesco Radi Infermiere, UOC Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est
Roberto Tardioli Infermiere Blocco Operatorio presso AUSL Umbria 2 PO Foligno (PG)
Lorenzo Righi Infermiere, UOC Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est
Elisabetta Palma Infermiera, ASUR Marche Area Vasta 2, Endoscopia Digestiva Senigallia
Ariella Agarbati Coordinatrice Infermieristica UOC Gastroenterologia ASUR Marche AV2 Senigallia
Donatella Giovannini Dirigente Professioni Sanitarie ASUR Marche AV2
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.