RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Marina Vanzetta Redazione L’Infermiere Online
Alberto Dal Molin Redazione L’Infermiere Online
Arianna Cattaneo Infermiera presso Casa di Cura Madre Mazzarello, Orta San Giulio, Novara
Chiara Gallione Tutor della didattica professionale, corso di laurea infermieristica e magistrale in Scienze Infermieristiche, Università degli studi del Piemonte Orientale. Azienda ospedaliero universitaria “Maggiore della carità”, Novara
Introduzione
Essere uomo o donna ha un impatto significativo sulla salute, a causa delle differenze sia biologiche che di genere. La salute della donna è, ad oggi, una questione di interesse globale, perché, in molte società, si tratta di gruppi svantaggiati da una discriminazione radicata in fattori socioculturali. L’obiettivo della revisione è di descrivere le disuguaglianze nell’accesso alle cure da parte delle donne.
Materiali e metodi
Revisione sistematica a metodo misto della letteratura (MMSR) condotta attraverso la consultazione delle banche dati PubMed, Embase, Scopus e Cochrane.
Risultati
La selezione degli articoli ha portato all’acquisizione finale di 6 studi quantitativi e 7 qualitativi. I dati sono stati suddivisi in base alle aree geografiche di provenienza. Molti dei fattori barriera che ostacolano l’accesso alle cure delle donne sono risultati comuni a tutte le aree indagate, tra questi una conoscenza limitata della salute femminile, lo stigma sociale, la mancanza di fondi e le credenze tradizionali.
Conclusioni
Nonostante vi sia un progressivo miglioramento nella gestione dei problemi di salute delle donne, permangono grandi disuguaglianze soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e tra le donne immigrate. Conoscere i temi spirituali e sociali che permeano culture diverse può aiutare gli operatori a collegare la cultura ai diversi comportamenti adottati dalle donne in ambito sanitario, al fine di garantire un’assistenza equa ed efficace abbattendo il «gender bias».
Parole chiave: Gender Bias, donne, cultura, accesso alle cure.
Health system access and gender bias: a mixed method review
ABSTRACT
Introduction
Being a man or a woman has a significant impact on health, due to both biological and gender differences. Women’s health is, to date, a matter of global interest, because, in many societies, they represent a disadvantaged group characterized by a discrimination that is rooted in sociocultural factors. The aim of this study is to describe inequalities in women’s access to healthcare.
Methods
Mixed methods systematic review (MMSR) conducted through the consultation of PubMed, Embase, Scopus and Cochrane databases.
Results
The selection of the articles led to the final acquisition of 6 quantitative studies and 7 qualitative studies. Data have been divided by geographical areas. Many of the barrier factors that hinder women’s access to healthcare were found to be common in all studied areas, such as limited knowledge of women’s health, social stigma, lack of funds and traditional beliefs.
Conclusions
Although the World is slowly adapting to address women’s health problems, inequalities persist, especially in developing countries and among immigrant women. The knowledge of spiritual and social themes that characterize different cultures can help practitioners to link culture to different behaviours adopted by women in health care, in order to ensure effective care and break down Gender Bias.
Key words: Gender Bias, Women, Culture, Health Care Access.
Valentina Pizziconi Tutor e Docente Corso di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Giuliana D’Elpidio Direttore Corso di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Marisa Bonino Coordinatore della Didattica professionale Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica e Docente Laurea in Infermieristica Pediatrica Scuola di Medicina, Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale sede di Novara
Caterina Galletti Coordinatore attività pratiche e di tirocinio Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Introduzione
L’infermiere pediatrico possiede le competenze per rispondere ai bisogni di salute dei pazienti con un range di età dalle 23 settimane gestazionali di un neonato pretermine ai 18 anni. Diversi studi evidenziano come si siano modificati i bisogni dei bambini in età evolutiva, facendo emergere nuove priorità che richiedono specifiche competenze assistenziali. Il limitato numero di posti disponibili per l’accesso al corso di Laurea in Infermieristica pediatrica, unito a motivi organizzativi propri delle aziende, fa sì che l’assistenza neonatologica e pediatrica sia spesso affidata a infermieri generalisti. L’obiettivo del presente lavoro è quello di individuare le competenze specialistiche che caratterizzano l’infermiere in Area Neonatologica e Pediatrica e delineare il piano di studi del Master di primo livello in Area Neonatologica e Pediatrica.
Materiali e metodi
Per l’indagine è stato utilizzato il metodo Delphi. Il panel è stato costituito includendo tutti i Direttori/Coordinatori dei corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica in Italia nell’a.a. 2018/19. Sono stati condotti due round: nel primo gli esperti hanno indicato le competenze specialistiche dell’infermiere pediatrico e nel secondo il loro grado di accordo circa la struttura del piano di studi.
Risultati
Il panel è risultato composto da 10 esperti afferenti alle 9 sedi universitarie di cui 9 hanno risposto ad entrambi i round. Dal primo round sono emerse 131 affermazioni di sintesi riguardanti le competenze specialistiche. Dal secondo round è emerso per 92 affermazioni sintetiche un livello di accordo alto, per 33 medio, per 6 debole.
Conclusioni
Il piano di studi elaborato con il metodo Delphi rappresenta un modello condiviso da infermieri esperti. Utile incoraggiare studi futuri per testarne l’efficacia formativa.
Parole chiave: Infermieristica pediatrica, infermiere, master, metodo Delphi.
Nurses’ Master in Neonatology and Pediatric Area: results from Italian Delphi study
ABSTRACT
Introduction
Paediatric nurse has the competencies to respond to the health needs of patients with an age range between 23 weeks of gestation to 18 years. Health needs of developmental age have changed and new priorities that require specific care competencies have came out. In addition, the limited number of places for the Paediatric Nursing Degree combined with hospitals’ organizational reasons, force to leave neonatal and paediatric care to generalist nurses. The aim of this work is to identify the skills of clinical nurse specialist in the Neonatology and Pediatric Area and delineate the study plan of the first level Master in Neonatology and Pediatric Area.
Methods
The Delphi method were used for the survey. The panel was set up including all Directors / Coordinators of Paediatric Nursing Degree in Italy during the academic year of 2018/19. Two rounds were performed: in the first one, the experts indicated the specialist skills of the paediatric nurse; while in the second round they expressed level of agreement about the structure of the study plan.
Results
The panel was composed of 10 experts from all the 9 Italian paediatric nursing schools. 9/10 experts responded to both rounds. The first round highlighted 131 specialist competencies. In the second round, the levels of agreement reached about 131 synthetic statements were high for 92 of them, average for 33 and weak for the last 6 statements.
Conclusions
The curriculum developed with the Delphi method is the result of highly experienced nurses’ opinion. Further studies could be very useful to evaluate the validity of this study plan.
Key words: Pediatric nursing, nurse, master, Delphi method.
Michele Caprini, un cittadino
Marta Bresciani Volontaria Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF)
Marco Alfredo Arcidiacono U.O. Oncologia Degenza Dipartimento Medicina Generale Generale e Specialistica – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Lorenzo Righi Infermiere, Azienda USL Toscana Sud Est – Siena
Stefano Trapassi Infermiere, Azienda USL Toscana Sud Est – Campostaggia (SI)
Christian Ramacciani Isemann Infermiere Coordinatore, Azienda USL Toscana Sud Est – Pitigliano (GR)
Valentina Simonetti Tutor Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche
Valentina Simonetti Tutor Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.