RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Antonio Capodilupo Docente a contratto Università “Sapienza”, Roma
Rosamaria Marzullo Fisioterapista, Coordinatrice del servizio domiciliare nel Centro di Riabilitazione “La Valle”, Gaeta (LT)
Antonello Carta Dirigente delle Professioni Sanitarie Ospedali di Dolo, Mirano e Noale Ms.C, MSN, CTN, BSN, RN Azienda ULSS 3 Serenissima, Venezia
Marta Giacomini Infermiera UO Pronto Soccorso Ospedale dell’Angelo di Mestre MSN, BSN, RN Azienda ULSS 3 Serenissima, Venezia
Adalgisa Battistelli Laboratoire de Psychologie, Université de Bordeaux, Bordeaux, Francia
Jessica Longhini Università di Verona, Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica, Verona, Italia
Lucie Pierre Laboratoire de Psychologie, Université de Bordeaux, Bordeaux, Francia
Luisa Saiani Università di Verona, Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica, Verona, Italia
Introduzione
La proattività lavorativa, intesa come le azioni o comportamenti messi in atto al fine di introdurre dei cambiamenti nel proprio lavoro, è ritenuta una componente rilevante nel lavoro dei coordinatori infermieristici, considerato il loro ruolo nel promuovere innovazione e sicurezza nelle organizzazioni.
Obiettivo
Descrivere comportamenti proattivi e fattori ad essi associati in qualità di antecedenti e conseguenze che caratterizzano la vita lavorativa dei coordinatori infermieristici e valutare le relazioni tra essi.
Metodi
Studio trasversale su coordinatori infermieristici che lavoravano in ospedali, servizi territoriali, centri di lungodegenza sul territorio nazionale. Sono stati raccolti dati demografici, professionali e variabili quali comportamenti proattivi agiti (presa in carico dei compiti in modo anticipatorio e prevenzione dei problemi), antecedenti e conseguenze sulla vita lavorativa. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario online anonimo.
Risultati
Hanno risposto al questionario 340 coordinatori. Le condizioni di lavoro in qualità di antecedenti della proattività (autonomia, accesso alle risorse e alle informazioni, supporto da parte del leader e del team) sono correlate positivamente ai comportamenti proattivi, e alle conseguenze di efficacia del lavoro, soddisfazione lavorativa e engagement, mentre lo sono in modo negativo con l’intenzione di turnover, lo stress e il burnout. Entrambi i comportamenti proattivi correlano positivamente con l’efficacia lavorativa; diversamente la soddisfazione, l’engagement e il burnout si associano solo ad aumentati livelli di presa in carico dei compiti in maniera anticipatoria e lo stress è correlato negativamente alla capacità di prevenire i problemi.
Conclusioni
I comportamenti proattivi potrebbero essere influenzati dalle variabili del contesto organizzativo e a loro volta influenzare l’efficacia lavorativa e la qualità di vita lavorativa.
Parole chiave: Manager; nursing; leadership; job satisfaction; burnout.
Proactive behaviors and quality of work life among head nurses: a cross-sectional study
ABSTRACT
Introduction
Proactivity at work, meant as the actions or behaviours aim at introducing changes in the practice, is considered a relevant component nurse managers’ work, given their crucial role in promoting innovation and safety in organizations.
Objective
To describe the antecedents, proactive behaviours and consequences of proactivity that characterize the practice of nurse managers and evaluate the associations between them.
Methods
Cross-sectional study on nurse managers who were working in hospitals, primary health care services, long-term care centres in Italy. Demographic, professional and variable data have been collected as well as proactive behaviours (taking charge of tasks in an anticipatory manner and problem prevention) and related antecedents and consequences on working life. The data were collected through an anonymous online questionnaire.
Results
340 nurse managers from the national territory responded to the questionnaire. Working conditions (autonomy, access to resources and information, support from the leader and the team) are positively correlated to proactive behaviours, work effectiveness, job satisfaction and engagement, while they are negatively correlated with the turnover intention, stress level and burnout. Both proactive behaviours are positively correlated to work effectiveness, while satisfaction, engagement and burnout to taking charge and the stress is negatively corelated to the ability to prevent problems.
Conclusions
Proactive behaviours might be influenced by the organizational context variables and in turn affect work effectiveness and the quality of working life.
Key words: Manager; nursing; leadership; job satisfaction; burnout.
Fabio Ottaviani CPS-I ASL Latina
Introduzione
Con la diffusione della malattia da Coronavirus 2019, sono stati gli operatori sanitari ad esser stati coinvolti in prima linea, risultando i primi ad essere a rischio di sviluppare disagio psicologico.
Obiettivo
Determinare l’impatto psicologico del COVID-19 sugli infermieri impegnati in prima linea nella lotta contro la pandemia, attraverso la descrizione della presenza dei sintomi di depressione, ansia, insonnia e distress.
Metodi
Questo studio trasversale, attraverso un questionario, ha raccolto dati sullo stato di depressione, ansia, insonnia e distress degli infermieri dedicati all’area COVID-19. Le scale utilizzate sono state il “Patient Health Questionnaaire-9” per la depressione, il “Self-Rating Anxiety Scale” per l’ansia, “Insomnia Severety Index” per l’insonnia e “Impact of Event Scale – Revised” per il distress. La raccolta dati è avvenuta dal 10 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021, ottenendo da ciascun partecipante il consenso informato.
Risultati
Hanno completato il questionario 63 infermieri su un totale di 96, con un tasso di partecipazione del 65,6%. Il 68,2% dei partecipanti erano di sesso femminile. I partecipanti hanno riportato sintomi di depressione (52,38%), ansia (22,23%), insonnia (22,23%) e distress (67,07%). Donne e professionisti più anziani hanno manifestato sintomi più gravi.
Conclusioni
I risultati mostrano l’esistenza di una criticità legata allo stato psicologico (depressione, ansia, insonnia e distress) degli infermieri impegnati in area COVID-19. Lo studio pone l’attenzione sulla necessità di considerare azioni di supporto e prevenzione.
Parole chiave: Infermieri, COVID-19, depressione, insonnia, distress, ansia.
Depression, anxiety, insomnia and distress of nurses in covid-19 area: results of an observational study
ABSTRACT
Introduction
The spread and diffusion of Covid-19 has caused numerous challenges for healthcare workers who were directly involved in dealing with the pandemic exposing them to major psychological pressure.
Objective
This study aims to determinate the psychological impact of the pandemic on frontline nurses involved in the diagnosis and treatment of Covid-19 cases through the appearance of symptoms of depression, anxiety, insomnia and distress.
Methods
This cross – sectional study gathered data on depression, anxiety, insomnia and distress levels on nurses working in Covid-19 areas through a questionnaire. The scales used are the “Patient Health Questionnaaire-9” to assess depression, the “Self-Rating Anxiety Scale” to assess anxiety, the “Insomnia Severity Index” to assess insomnia and “Impact of Event Scale – Revised” to assess distress. The data was gathered between the 10th of December 2020 and the 10th of January 2021.
Results
Among the 96 nurses, 63 completed the questionnaire, with a participation rate of 65,6%. Among the 63 nurses, 68,2% were women. The participants reported symptoms of depression (52,38%), anxiety (22,23%), insomnia (22,23%) and distress (67,07%). Women and older workers have reported worst symptoms.
Conclusions
The results show the existence of a critical psychological state (depression, anxiety, insomnia and distress) in nurses working in Covid-19 areas. This study addresses the necessity to consider actions of support and prevention.
Key words: Nurses, COVID-19, Depression, Insomnia, Distress, Anxiety.
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.