RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Gaia Mastroianni Infermiera Neurochirurgia, Ospedale Maggiore della Carità, Novara, Italia
Emma Teruggi Infermiera Clinica Maugeri, Veruno, Novara, Italia
Gaetano Auletta Tutor Pedagogico Università Piemonte Orientale, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Italia
Andreina Zavaglio Coordinatrice Corso di Laurea Infermieristica, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Italia
Annamaria Bagnasco Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova – Genova, Italia
Gianluca Catania Professore Associato Dipartimento Scienze della Salute – Università degli Studi di Genova, Italia
Milko Zanini Docente e Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova – Genova, Italia
Maria Emma Musio Studente Phd Nursing Dipartimento Scienze della Salute – Università degli Studi di Genova, Italia
Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI, Presidente CERSI – FNOPI – Roma, Italia
Linda Aiken Professor of Nursing and Sociology, Founding Director Center for Health Outcomes and Policy Research – University of Pennsylvania – United States of America
Loredana Sasso Direttore Scientifico CERSI-FNOPI, già Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova – Genova, Italia
on behalf of Gruppo Collaborativo Studio BENE
Introduzione
La crisi finanziaria del 2008 e la pandemia da Covid-19 hanno influenzato negativamente la qualità degli ambienti di cura impattando sul benessere degli infermieri, sui risultati dei pazienti e sulla loro soddisfazione.
Obiettivi
Indagare il benessere professionale degli infermieri, descrivere la prevalenza dei livelli di personale e la qualità degli ambienti di lavoro nelle strutture ospedaliere di ricovero.
Materiali e metodi
Questo studio osservazionale trasversale multicentrico coinvolge 3209 infermieri afferenti ai reparti di degenza di 38 Presidi Ospedalieri. Una survey online appositamente sviluppata indagava le principali variabili che impattano sul benessere degli infermieri e la sicurezza delle cure.
Risultati
Il 47.3% degli infermieri si sentiva stressato dal proprio lavoro e privo di energia. Nel 40.2% degli infermieri si evidenziava un esaurimento emotivo elevato. L’esposizione a pazienti COVID-19 determinava un elevato livello di stress nel 46.4% degli infermieri. Il 38.3% riferiva insoddisfazione lavorativa a causa dello stipendio (77.9%) e della mancanza di opportunità di avanzamento professionale (65.2%). Il 43.4% descriveva il proprio ambiente di lavoro come frenetico e caotico. Solamente il 3.2% percepiva come “eccellente” la sicurezza del paziente nel proprio ospedale e la carenza di personale era il motivo prevalente delle cure mancate (50%). Indipendentemente dal turno di lavoro, ogni infermiere assisteva mediamente 8.1 pazienti.
Discussione e conclusioni
La pandemia ha evidenziato problemi preesistenti nell’assistenza sanitaria che inducono esaurimento emotivo negli infermieri, compromettendo la sicurezza e la qualità dell’assistenza. È necessario un impegno politico e manageriale urgente per migliorare la soddisfazione e garantire un’assistenza sanitaria sicura e di qualità.
Parole chiave: Infermieri ospedalieri, burnout professionale, soddisfazione lavorativa, condizioni di lavoro, valutazione dell’esito del paziente.
Nurses’ professional well-being and safety of care in the pandemic era
ABSTRACT
Introduction
The 2008 financial crisis and the Covid-19 pandemic negatively affected the quality of care environments by impacting on nurses’ well-being, patient outcomes and patient satisfaction.
Objectives
Investigate nurses’ professional wellbeing, describe the prevalence of staffing levels and the quality of working environments in inpatient hospital settings.
Materials and methods
This multicentre cross-sectional observational study involved 3209 nurses attached to the inpatient wards of 38 hospital wards. A specially developed online survey investigated the main variables impacting on nurses’ well-being and safety of care.
Results
47.3% of the nurses felt stressed by their work and lacking energy. High emotional exhaustion was evident in 40.2% of the nurses. Exposure to COVID-19 patients resulted in a high level of stress in 46.4% of the nurses. 38.3% reported job dissatisfaction due to salary (77.9%) and lack of opportunities for professional advancement (65.2%). 43.4% described their working environment as hectic and chaotic. Only 3.2% perceived patient safety in their hospital as ‘excellent’ and staff shortages were the predominant reason for missed care (50%). Regardless of shift, each nurse cared for an average of 8.1 patients.
Discussion and conclusions
The pandemic has highlighted pre-existing problems in healthcare that induce emotional exhaustion in nurses, compromising safety and quality of care. Urgent political and managerial commitment is needed to improve satisfaction and ensure safe and quality healthcare.
Key words: Hospital nurses, professional burnout, job satisfaction, working conditions, patient outcome assessment.
Annamaria Bagnasco PhD, MSN, RN, MEdSc, FFNMRCSI, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Italia
Rosaria Alvaro MSN, RN, FAAN, FESC, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Professore Ordinario Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Facoltà di Medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, Italia
Loreto Lancia MSN, RN, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della vita e dell’Ambiente, Università degli Studi dell’Aquila, Italia
Duilio Fiorenzo Manara MSN, RN, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Professore Associato Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Italia
Laura Rasero MSN, RN, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Professore Associato Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze, Italia
Gennaro Rocco PhD, MSN, RN, FAAN, FFNMRCSI, Componente del Comitato scientifico CERSI-FNOPI, Direttore Scientifico Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica c/o OPI Roma, Italia
Alessandra Burgio Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Roma, Italia
Marco Di Nitto PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Italia
Milko Zanini PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Italia
Barbara Mangiacavalli MSN, RN Presidente FNOPI, Roma, Italia
Loredana Sasso MSN, MEdSc, RN, FAAN, FFNMRCSI Direttore Scientifico CERSI-FNOPI, già Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Italia
e il Gruppo di collaborazione AIDOMUS-IT
Introduzione
L’aumento dei pazienti anziani che richiedono assistenza territoriale mette in luce la necessità di una conoscenza assistenziale adeguata per orientare le politiche sanitarie. In Italia, non è stata ancora descritta l’attività infermieristica domiciliare o le esperienze del paziente.
Obiettivi
Descrivere le caratteristiche degli infermieri e dei pazienti coinvolti nell’assistenza infermieristica domiciliare.
Materiali e metodi
Studio osservazionale descrittivo condotto in 18 regioni italiane. Tra aprile e ottobre 2023 attraverso due survey sono stati raccolti i dati di infermieri e pazienti in assistenza domiciliare. La condizione nei luoghi di lavoro, le cure mancate e le esperienze sull’assistenza sono state valutate attraverso strumenti validati. Sono state effettuate statistiche descrittive e correlazioni di Pearson.
Risultati
Sono state incluse nello studio 45 ASL, per un totale di 2549 infermieri e 4709 pazienti reclutati. Gli infermieri (età media 46.60; 79.48% sesso femminile; 44.68% diploma di infermiere come titolo più alto) hanno riportato una bassa criticità percepita sul lavoro (42.37; DS = 12.25; range = 0-100) e un numero medio di cure mancate alto (5.11; DS = 3.19; range 0-9). L’83.41% ha riportato un’alta soddisfazione lavorativa, mentre il 20.28% ha riportato l’intenzione di lasciare il lavoro. I pazienti (età media 75.18; 57.57% sesso femminile; 36.95% licenza elementare), invece, hanno valutato positivamente l’assistenza ricevuta (8.23; range = 0-10).
Discussione e conclusioni
Nonostante venga percepita una criticità sul lavoro e ci siano alcune cure mancate, la soddisfazione degli infermieri e dei pazienti risulta alta. Questi dati rappresentano una lettura preliminare dei fenomeni studiati, che saranno indagati attraverso analisi più approfondite.
Parole chiave: Assistenza domiciliare; carico di lavoro; cure mancate; qualità dell’assistenza; staffing.
An observational study of home care nursing in Italy-AIDOMUS-IT: working condition, missed care and quality perceived by care recipients
ABSTRACT
Introduction
The increase in the number of elderly patients requiring home care highlights the need for adequate care knowledge to guide healthcare policies. In Italy, home nursing care activity or patient experiences have not yet been described.
Objectives
To describe the characteristics of nurses and patients involved in home nursing care.
Materials and methods
Descriptive observational study conducted in 18 Italian regions. Between April and October 2023, data from nurses and patients involved in home care were collected through two surveys. Psychosocial conditions in workplaces, missed care, and care experiences were assessed through validated tools. Descriptive statistics and Pearson correlations were performed.
Results
45 local healthcare units were included in this study, with a total of 2549 nurses and 4709 patients recruited. Nurses (mean age 46.60; 79.48% female; 44.68% regional nursing diploma as the highest qualification) reported low perceived criticality at work (42.37; SD = 12.25; range = 0-100) and a high average number of missed care (5.11; SD = 3.19; range 0-9). Most nurses (83.41%) reported high job satisfaction, while 20.28% of them reported an intention to leave their job. Patients (mean age 75.18; 57.57% female; 36.95% primary school), on the other hand, rated the care received positively (8.23; range = 0-10).
Discussion and conclusions
Despite the perceived criticality at work and some missed care reported, the satisfaction of nurses and patients was high. These data represent a preliminary picture of the phenomena studied, which will be investigated through more in-depth analyses.
Key words: Home nursing; workload; missed care; quality of health care; workforce.
Loris Bonetti RN, MScN, PhD, Responsabile Centro di Competenza Ricerca Infermieristica, Area Infermieristica, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona, Docente professionista Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Master e Bachelor degree in Cure Infermieristiche, Svizzera
Antonia Demarchi RN, MScN, Direttore Professioni Sanitarie, Ulss 6 Euganea, Padova, Presidente Accademia Scienze Infermieristiche, Italia
Stefano Terzoni RN, MScN, PhD, Direttore didattico, Corso di laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Milano – Polo San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo, presidio S. Paolo – Milano, Fellow, European Association of Urology Nurses, Italia
Antonio Pignatto Professore a contratto di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia, Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Università IUSTO Rebaudengo Torino, Italia
Antonietta Fortunato RN, MScN Responsabile DAPSS Presidi Cernusco Melzo e Cassano ASST Melegnano e Martesana Milano, Italia
Paola Arcadi RN, MScN, Phd student Direttore didattico Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Milano, Italia
Barbara Sappa RN, MscN Direzione Aziendale delle Professioni Sanitarie, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Cinzia Botter RN, MScN, Direttore RSD Habilita Hospital & Research, Ciserano di Zingonia, Italia
Silvia Giacomelli RN, MScN CPSI Infermiera MURG subintensiva, Azienda Universitaria Ospedali Riuniti Ancona, Docente a contratto Corso di Laurea in infermieristica UNIVPM, Ancona Italia
Bianca Gritti RN, MScN Direttore del Distretto Cremasco, ASST Crema, Italia
Eleonora Zanella RN, MScN, PhD student Tutor didattico Corso di laurea in infermieristica Università degli studi di Milano Statale, Sezione di Cernusco sul Naviglio, Italia
Sergio Nobile RN, MScN, Coordinatore Infermieristico ASST Ovest Milanese, Italia
Lorena Salvini RN, MScN,ASST-Monza, Humanitas University, Department of Medicine, Pieve Emanuele, Milano, Italia
Introduzione
Il processo di cura deve passare attraverso una chiara rappresentazione del concetto di salute, per riflettere i valori dei cittadini.
Obiettivi
Lo scopo dello studio è stato quello di strutturare e validare il Questionario sulla Percezione della Salute (QPS) volto ad indagare il concetto di salute nella popolazione generale italiana. L’obiettivo secondario è stato quello di valutare le differenze di percezione di salute in rapporto ad alcune variabili demografiche.
Materiali e metodi
Il questionario è stato creato considerando i risultati di un precedente studio qualitativo. La validità di contenuto è stata valutata consultando quattro esperti, tramite tecnica Delphi. È stata quindi condotta una survey, per valutare la validità di costrutto, tramite analisi fattoriale esplorativa. La consistenza interna è stata valutata calcolando l’alpha di Cronbach (α). L’affidabilità della stabilità è stata valutata tramite la IntraClass Correlation (ICC). Sono stati quindi fatti dei confronti nelle modalità di risposta, considerando alcune caratteristiche dei partecipanti.
Risultati
Il questionario creato è costituito da 35 item, ai quali è possibile rispondere con una scala di Likert a 4 opzioni (completamente d’accordo – completamente in disaccordo). Alla survey hanno partecipato 385 persone. I risultati hanno dimostrato che lo strumento è monodimensionale ed ha una buona validità di contenuto ed affidabilità (α=0.86, range ICC= 0.6-0.9). Emergono differenze significative rispetto al concetto di salute su alcuni item, considerando le caratteristiche dei partecipanti, come il genere, l’età, la presenza di malattie croniche, e se si assumeva terapia farmacologica.
Discussione e conclusioni
Lo strumento ha buone proprietà psicometriche di affidabilità e stabilità ed è in grado di discriminare il concetto di salute, considerando le caratteristiche dei partecipanti suddette. Potrà risultare utile nel comprendere qual è il concetto di salute nella popolazione e adeguare le cure di conseguenza.
Parole chiave: Salute, società, valori sociali, studio di validazione, infermiere.
What is health to you? Development and validation of the Health Perception Questionnaire (QPS) in the Italian population
ABSTRACT
Introduction
Care must pass through a clear representation of the concept of health in order to reflect the values of citizens.
Objectives
The aim of the study was to structure and validate the Health Perception Questionnaire (HPQ), to investigate the concept of health in the general Italian population. The secondary objective was to evaluate the differences in health perception in relation to some demographic variables.
Materials and methods
The questionnaire was created considering the results of a previous qualitative study. Content validity was assessed by consulting four experts, using the Delphi technique. A survey was then conducted to assess construct validity of the questionnaire by means of exploratory factor analysis. Internal consistency was assessed by calculating Cronbach’s alpha (α). Test-retest reliability was assessed with the Intraclass Correlation coefficient (ICC). Comparisons were then made in the responses, considering certain characteristics of the participants.
Results
The newly developed questionnaire consists of 35 items, which can be answered using a 4-option Likert scale (completely agree – completely disagree). A total of 385 people participated in the survey. The questionnaire is monodimensional and has good content validity and reliability (α=0.86, ICC range 0.6-0.9). Significant differences emerged with respect to the concept of health on some items, considering the characteristics of the participants, such as gender, age, presence of chronic disease, and chronic therapy intake.
Discussion and conclusions
The instrument has good psychometric characteristics of reliability and stability and can discriminate the concept of health, considering some peculiarities of the participants. It may be useful in understanding what the concept of health is in the population and adjust care accordingly.
Key words: Health, societies, social values, validation study, nurse.
Beatrice Serranti Infermiere, Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, Asl RM1, Roma, Italia
Silvana Paoletti Coordinatore attività pratiche e di tirocinio corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Università Cattolica del S. Cuore, Torino
Giuseppe Marmo Docente a contratto SSD MED/45 Università Cattolica del S. Cuore, Torino, Italia
Caterina Galletti Coordinatore attività pratiche e di tirocinio corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia
Introduzione
L’evoluzione della formazione universitaria ha modificato la definizione dell’offerta formativa e consentito lo sviluppo disciplinare delle scienze infermieristiche e dei saperi professionali. In Italia, il percorso di laurea magistrale si caratterizza per l’ampliamento e il rafforzamento di conoscenze riguardanti la disciplina infermieristica al fine di acquisire competenze avanzate per la salvaguardia della salute, l’organizzazione nei servizi, la formazione professionale e sanitaria, la ricerca.
Obiettivi
Analizzare i piani di studio e i programmi proposti nei curricula dei corsi di LM/SNT1 per esplorare i contenuti della disciplina infermieristica (MED/45) che sostengono le competenze core dei professionisti in formazione magistrale.
Materiali e metodi
Studio di tipo quali-quantitativo descrittivo. Per mappare l’offerta formativa dei moduli MED/45, estratti dalla Scheda Unica Annuale del Corso di Studio del sito ‘universitaly’, è stata costruita una griglia ad hoc. L’analisi dei titoli e dei contenuti dei moduli è stata effettuata con la content analysis deduttiva.
Risultati
L’analisi di contenuto ha consentito di evidenziare la varietà degli ambiti scientifici insegnati nei corsi di laurea magistrale dei differenti atenei. La tendenza nazionale è quella di dedicare maggior spazio all’ambito dell‘organizzazione della professione’ pur ponendo anche attenzione ad altri ambiti quale la ’infermieristica clinica’ e la ‘ricerca infermieristica’.
Discussione e conclusioni
Lo studio evidenzia come alcuni atenei stiano riorientando gli insegnamenti verso specifiche aree cliniche e assistenziali per rispondere a un nuovo bisogno di competenze avanzate nell’ambito dell’infermieristica di comunità. Sarà utile monitorare queste variazioni e comprendere sia il supporto dato dalla ricerca allo sviluppo disciplinare sia per riflettere sulla loro valorizzazione in ambito lavorativo.
Parole chiave: Laurea magistrale, disciplina infermieristica, curriculum infermieristico, analisi di contenuto.
The development of nursing disciplinary knowledge in Master’s Degree courses in Nursing Science: a quali-quantitative study
ABSTRACT
Introduction
The evolution of university education has changed the definition of the educational offer and allowed the disciplinary development of nursing sciences and professional knowledge. In Italy, the master’s degree program is characterized by the expansion and strengthening of knowledge concerning the nursing discipline in order to acquire advanced skills for health protection, organization of services, professional training and healthcare, research.
Objectives
Analyze the study plans and programs proposed in the curricula of the LM/SNT1 courses to explore the contents of the nursing discipline (MED/45) which support the core competencies of professionals in master’s training.
Materials and methods
Quali-quantitative descriptive study. An ad hoc grid was created to map the training offer of the MED/45 modules, extracted from the form of the programme of the studies of the ‘universitaly’ website. The analysis of the titles and contents of the modules was carried out with deductive content analysis.
Results
The content analysis allows to highlight the variety of scientific fields taught in the master’s degree courses of the different universities. The national trend is to devote more space to the ‘organization of the profession’ but also paying attention to other areas such as ‘clinical nursing’ and ‘nursing research’.
Discussion and conclusions
The study highlights how some universities are redirecting teaching towards specific clinical and care areas to respond to a new need for advanced skills in community nursing. It will be useful to monitor these variations and understand both the support given to development by disciplinary research and how they can be effectively exploited in the workplace.
Key words: Master’s degree, nursing discipline, nursing curriculum, content analysis.
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.