RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Giuliano Anastasi MSN, RN; Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze – ASP Catanzaro, Italia
Barbara Pizzuco Professoressa a Contratto – Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Introduzione
Negli ultimi anni la professione infermieristica è stata protagonista di una tanto rapida quanto necessaria evoluzione. Anche in Italia, al pari dei Paesi esteri, gli infermieri sono riusciti ad affermarsi in vari ambiti come professionisti autonomi e di rilievo, come emerso durante l’attuale pandemia COVID-19. Questo processo è stato reso possibile anche grazie alla formazione post-laurea.
Obiettivi
Valutare le percezioni degli infermieri italiani riguardo spendibilità e valorizzazione della formazione post-laurea nonché opportunità di carriera e soddisfazione lavorativa durante l’emergenza COVID-19.
Metodi
Studio descrittivo trasversale con campione di convenienza. I dati sono stati ottenuti tramite un questionario ad hoc ed anonimo, diffuso online tra Novembre e Dicembre 2020. I dati sono stati elaborati mediante il software SPSS.
Risultati
Dai 954 questionari inclusi è emerso che la maggior parte degli infermieri percepisce una ridotta spendibilità e valorizzazione della formazione post-laurea. Tra gli infermieri con formazione post-laurea, molti non hanno opportunità di carriera e si mostrano insoddisfatti, al punto da pentirsi della scelta lavorativa.
Conclusioni
Sembra che in Italia non sia ancora riconosciuto ed impiegato pienamente il potenziale della formazione post-laurea degli infermieri, e l’emergenza COVID-19 non ha modificato questa tendenza. Questo fenomeno potrebbe avere ricadute sul benessere dei professionisti e sul funzionamento delle organizzazioni. È auspicabile pertanto che la gestione delle risorse infermieristiche in Italia cambi, orientandosi verso un management che consideri l’evoluzione professionale e le competenze specialistiche, in modo da migliorare l’empowerment degli infermieri, l’efficienza ed efficacia del Servizio Sanitario Nazionale e la qualità della salute offerta ai cittadini.
Parole chiave: Formazione post-laurea, infermieri, COVID-19, studio trasversale, Italia.
Postgraduate education and understanding of enhancement, use, career opportunities and job satisfaction of the Italian nurses: a cross-sectional study during the COVID-19 pandemic
ABSTRACT
Introduction
In recent years, the nursing profession has been the protagonist of a rapid and necessary evolution. During the current COVID-19 pandemic, in Italy and in other countries, nurses have managed to establish themselves in different fields as independent and prominent professionals. This process has been also possible thanks to the postgraduate education.
Objectives
Evaluating the Italian nurses’ perceptions about the use and enhancement of postgraduate education, as well as career opportunities and job satisfaction during the COVID-19 emergency.
Methods
Cross-sectional descriptive study using a convenience sample. The data are the results of an ad hoc and anonymous online survey carried on between November and December 2020. The data were processed using the SPSS software.
Results
What emerged from the 954 online questionnaires is that most nurses see a reduced use and minimal enhancement of postgraduate education. Many of the nurses trained with a postgraduate education have found no job opportunities, and are so dissatisfied that they regret their career choice.
Conclusions
It seems that in Italy the potential of postgraduate education for nurses is not yet fully recognized and used, and even the COVID-19 emergency has not change this trend. This phenomenon could have repercussions on the well-being of professionals and the functioning of organizations. It is therefore desirable that the management of nursing resources in Italy change, giving more importance to the professional development and specialist skills of nurses. This will improve the empowerment of nurses, the efficiency and effectiveness of the National Health Service and the quality of health offered to citizens.
Key words: Postgraduate education; nurses, COVID-19, cross-sectional study, Italy.
Pio Lattarulo Infermiere, Docente a contratto di Discipline Infermieristiche in Alma Mater Studiorum – Bologna e Aldo Moro – Bari
Mattia Lorenzini Infermiere, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa
Mario Cossu Analista Programmatore, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
Monica Baroni Clinical Risk Manager, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
Elisabetta Volpi Farmacista, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
Stefania Biagini Farmacista, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
Anna Carmignani Infermiere, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa
Pierantonio Furfori Medico, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa
Paolo Del Sarto Medico, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa
Maurizio Mangione Analista Programmatore, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
Stefania Baratta Direttore SITRA, Fondazione Toscana ‘Gabriele Monasterio’ – Massa-Pisa
M. Valentina Gritti Infermiera, Consigliera OPI Bergamo – Bergamo
Stefania Bonomi Psicologa Psicoterapeuta, libera professionista – Bergamo
Luca Giacci Medico Psicoterapeuta, libero professionista – Milano
Emanuela Bergamelli Infermiera, Consigliera OPI Bergamo – Bergamo
Marco Gialli Infermiere, Consigliere OPI Bergamo – Bergamo
Stefania Mondini Infermiere Pediatrico, Consigliera OPI Bergamo – Bergamo
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.