Ottobre 16, 2025

Leggere la professione infermieristica attraverso la storia

Il 4 luglio scorso abbiamo intervistato Edoardo Manzoni – Storico dell’assistenza infermieristica e Filosofo – sul senso della ricerca storica. Alla domanda perché fare ricerca storica e a che serve lui ha risposto ” La storia siamo ...

continua a leggere

5 minuti di ricerca

Ottobre 7, 2025

Dopo la dimissione: l’allattamento continua, quali supporti?

L’allattamento al seno è oggi riconosciuto come un vero e proprio determinante di salute. Ne abbiamo parlato con i colleghi della Commissione Nazionale d’Albo Infermieri Pediatrici. Quale impatto ha sulla salute? Diminuisce il rischio di svilupp ...

continua a leggere

Ne parliamo

Ottobre 5, 2025

Le prime 48 ore che fanno la differenza: il contributo dell’infermieristica per un allattamento sostenibile

La nascita, e le prime 48 ore successive: “fanno la differenza” sostengono gli esperti, ma come e con quale contributo degli infermieri? Ne abbiamo parlato con i colleghi della Commissione Nazionale d’Albo Infermieri Pediatrici. In molt ...

continua a leggere

Ne parliamo

Ottobre 2, 2025

Educazione prenatale e allattamento, il contributo dell’intervento infermieristico basato sulle evidenze

“PRIORITÀ ALLATTAMENTO”, creare reti sostenibili, questo il tema della settimana mondiale dell’allattamento  2025 partita ieri e che si concluderà il 7 ottobre prossimo. Quattro gli obiettivi che orientano le azioni che la connot ...

continua a leggere

Ne parliamo

Luglio 25, 2025

Malati oncologici e decreto salva lavoro, una tappa o il traguardo definitivo?

Nel nostro Paese 3,7 milioni persone hanno una diagnosi di patologia oncologica: di queste circa 1/3 è in età lavorativa. Le nuove diagnosi ogni anno sono circa 390.000 e anche tra queste circa 1/3 riguarda persone in età lavorativa. Dati che rich ...

continua a leggere

Ne parliamo

Luglio 22, 2025

Professionisti e “promiscuità digitale”: tra pubblico e privato i confini etici e giuridici

Social, vita privata e vita pubblica, la “promiscuità digitale” è quotidianità ma ci sono dei confini che è opportuno rispettare? Se si quali sono e come si connotano nell’alveo etico e giuridico? Ne abbiamo parlato con l’ ...

continua a leggere

Responsabilità professionale

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

NE PARLIAMO

LETTERE

Come un bucaneve

Carmela detta Carmelina

Uno sguardo che insegna a voler bene

Raffaele studente alternanza scuola lavoro

5 MINUTI DI RICERCA

ATTUALITÀ

E-BOOK

VUOI INVIARE UN ARTICOLO?

Consulta le norme editoriali!

GLI INFERMIERI SUI SOCIAL MEDIA

Usarli correttamente è un’opportunità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close