Lesioni da pressione, campagna informativa di AISLeC


14/11/2024 – Il prossimo 21 novembre torna la Giornata Internazionale STOP Lesioni da Pressione ideata dall’European Pressure Ulcer Advisory (EPUAP) e l’Associazione Infermieristica per lo studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC-APS) promuove una campagna di sensibilizzazione rivolta ai professionisti, alle istituzioni ma soprattutto ai cittadini e ai loro caregiver.

L’AISLeC è da anni parte della Consulta delle associazioni infermieristiche FNOPI e insieme alla Federazione collabora per lo sviluppo della professione, dei modelli organizzativi-professionali per il miglioramento della qualità dell’assistenza e accessibilità ai servizi sanitari per il cittadino.

Anche quest’anno la società scientifica si è mobilitata promuovendo iniziative divulgative che possano fornire informazioni e un aiuto concreto alla gestione delle lesioni da pressione (o da decubito): importante problema di salute e, di altrettanto rilievo, sociale. Causano sofferenza ed emarginazione, sottraggono dignità, assorbono risorse sanitarie e sono in buona parte prevenibili con semplici gesti e interventi ad alta fattibilità. Rappresentano, anche, un indicatore di qualità delle cure e un esito di salute dei sistemi sanitari.
Per questa Giornata internazionale, l‘AISLeC ha, quindi, prodotto numerosi materiali informativi. C’è il video-animato, la brochure spiega in maniera dettagliata le cause e modalità di intervento in caso di lesioni da pressione e altre informazioni possono essere ottenute ascoltando il podcast pensato per sensibilizzare i cittadini, caregiver e familiari sulla prevenzione delle lesioni da pressione. Utili anche le informazioni contenute nell’algoritmo per l’autovalutazione pensato per i pazienti, strutturato da EPUAP e tradotto da AISLeC sul cui sito ci sono tutte le informazioni utili a professionisti e cittadini.

Tonino Aceti

STAMPA L'ARTICOLO