Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l’equità del sistema sanitario


Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitarioIl lavoro di Giordano Cotichelli ha diversi meriti. Il primo merito da segnalare è quello dell’ampia bibliografia internazionale consultata nell’ambito dei capitoli dedicati alla situazione internazionale, a quella italiana ed alla letteratura infermieristica sul tema delle disuguaglianze. Vi si può rintracciare una ricca e dettagliata descrizione delle tappe attraverso le quali la questione è stata posta all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore sanitario ed anche dell’opinione pubblica nel mondo occidentale. Particolarmente interessanti il riferimento al Black report del 1980 nel Regno Unito, nel quale per la prima volta vengono messi in luce i legami stretti tra povertà materiale e disagio sanitario, quello alla Carta di Ottawa del 1986, la disamina delle diverse definizioni dei cosiddetti determinanti della salute e la crescente attenzione dedicata a quelli di natura socio-economica. Il secondo merito riguarda l’indagine effettuata su di un campione di infermieri in merito al tema studiato. Se ne ricavano alcune interessanti conclusioni. Innanzitutto un approccio individuale e personalistico, legato ai temi del codice deontologico e alla pratica clinica, con scarsa capacità di cogliere la dimensione sociale della malattia e l’importanza del contesto di vita. Ancora, una lettura prevalentemente organicistica del problema. Da cui una sorta di rassegnazione di fondo, da ricondurre anche, secondo l’autore, al fatto che “l’infermiere ha poco potere attuale di influire, in Italia, sulle disuguaglianze della salute”.
 

Carla Collicelli
Vicedirettore generale Censis

STAMPA L'ARTICOLO