Sviluppo delle professioni infermieristiche in Europa e nel Mondo, il position statement


19/12/2024 – I lavori delle due giornate internazionali promosse nel mese di ottobre 2024 dalla FNOPI e che hanno riunito a Roma i maggiori rappresentanti delle istituzioni infermieristiche di Europa e del Mondo sono confluiti in un position statement dal titolo Sviluppo delle professioni infermieristiche in Europa e nel mondo.

L’idea alla base del documento è stata quella di non disperdere suggerimenti, approfondimenti e analisi emersi nel corso dei due eventi 2nd International Congress of Nursing Regulators Sfide e priorità dell’Infermieristica in Europa e nel Mondo.

In questo modo, i partecipanti si sono impegnati a racchiudere i risultati dello scambio internazionale tra Enti regolatori, professori e ricercatori all’interno di un documento in cui vengono evidenziati 9 punti chiave attorno ai quali orientare le attività, con il coinvolgimento delle istituzioni competenti.

Scorrendo il position è infatti possibile approfondire gli impegni assunti dalle Federazioni Europee, ma anche dai rappresentanti del Ministero della Salute, come Americo Cicchetti Direttore generale della Programmazione, e dai referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che hanno partecipato all’evento Sfide e priorità dell’Infermieristica in Europa e nel Mondo: Margrieta Langins, Nursing and Midwifery Advisor at the World Health Organization-Europe e Giorgio Cometto, dell’Health Workforce Department, World Health Organization a Ginevra. 

Di rilievo anche i contributi forniti da Mircea Timofte, presidente dell‘European Nursing Council (ENC) che ha sottolineato l’importanza di fare network a livello europeo e globale e del CEO dell’ENC, Theodoros Koutroubas, per il quale “gli Enti regolatori hanno il ruolo di portare avanti le politiche professionali a tutela dei cittadini e devono esercitarlo appieno“.

Di seguito è possibile scorrere i punti principali approfonditi nel position:

  1. Influenzare il processo di sviluppo delle Direttive europee che regolano la
    professione infermieristica
  2. Regolamentare meglio l’istruzione infermieristica tra i diversi Paesi
  3. Rafforzare la regolamentazione dell’assistenza infermieristica.
  4. Riconoscere l’importanza del networking, dell’apprendimento e della
    collaborazione a livello europeo e globale
  5. Sviluppare una pratica avanzata e specializzata standardizzata per gli infermieri
    di tutti i Paesi europei
  6. Rispondere alla necessità di implementare l’integrazione organizzativa per
    ricollegare ospedali e territorio
  7. Sviluppare la professione infermieristica anche in funzione delle diverse realtà
    dei vari Paesi per condividere lo stesso linguaggio professionale standardizzato
    infermieristica
  8. Continuare e stabilizzare, con incontri annuali, un processo di confronto e
    collaborazione con gli enti regolatori dei vari Paesi
  9. I regolatori infermieristici devono sviluppare sempre di più la capacità di
    connessione, fondamentale per la crescita della professione sia a livello
    nazionale che europeo o mondiale

È a partire dagli impegni sottoscritti che si rafforzeranno interlocuzioni e strategie in vista dei futuri incontri internazionali già programmati per il prossimo anno.

Tonino Aceti

STAMPA L'ARTICOLO