RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
L’attuale contesto epidemiologico e demografico del Paese, caratterizzato da un costante incremento dell’età media della popolazione (ISTAT, 2023) e da una crescente prevalenza di malattie croniche (Masocco M. et al., 2020), richiede lo sviluppo di risposte assistenziali innovative, capaci di rispondere in modo più efficace ai bisogni, sempre più complessi, dei cittadini.
Nella Consensus Conference promossa da FNOPI (2023), emerge con chiarezza il ruolo cruciale che gli infermieri possono assumere in questo processo. In particolare, viene valorizzata l’importanza delle competenze specialistiche nella presa in carico di persone con bisogni complessi.
A livello internazionale, solo recentemente l’Italia è stata inclusa tra i Paesi in cui si sta assistendo a un’evoluzione delle competenze infermieristiche specialistiche e avanzate, soprattutto nel contesto delle cure primarie, con l’istituzione e il potenziamento della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità (Brownwood I. & Lafortune G., 2024).
Con questo numero monografico, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche intende richiamare l’attenzione su questo importante processo di sviluppo dell’infermieristica italiana e fornire linee di indirizzo in merito a possibili sviluppi, terminologie e confronto internazionale.
Nello specifico, il contributo fornito da Rago mette in luce come, anche in Italia, sia in atto un significativo percorso di sviluppo delle competenze specialistiche infermieristiche, che necessita di essere sostenuto e regolamentato attraverso adeguati interventi normativi che ne garantiscano il riconoscimento formale.
Il manoscritto di Chiappinotto et al., mediante un’analisi della letteratura internazionale, esplora le terminologie, i percorsi formativi e gli ambiti di competenza specialistica e/o avanzata, sottolineando come l’ampliamento dei ruoli infermieristici richieda orientamenti elaborati a livello globale, ma declinati secondo le specificità dei singoli contesti nazionali, in relazione ai bisogni e all’evoluzione dei sistemi sanitari e professionali.
Il discussion paper di Zaghini et al. propone una riflessione sullo stato attuale delle competenze infermieristiche specialistiche e avanzate in Italia, evidenziando – in linea con il lavoro di Rago – il processo in corso e le sue potenzialità.
L’articolo di Lancia, partendo da un’analisi storica della formazione infermieristica nel nostro Paese, affronta il tema della necessità di una maggiore qualificazione professionale e di una differenziazione specialistica nella formazione universitaria post-base, delineando possibili scenari futuri.
Completano il numero altri contributi che illustrano esperienze pratiche, attraverso le quali è possibile osservare concretamente il processo in atto di sviluppo di competenze specialistiche.
La divulgazione di tali contenuti prodotti da colleghi esperti della tematica potrà contribuire al percorso strutturato di sviluppo e di riconoscimento delle competenze infermieristiche che quotidianamente già vengono erogate e che potranno nel futuro essere implementate a livello formativo, clinico, organizzativo e manageriale.
Barbara Mangiacavalli
Bibliografia
Brownwood, I. and G. Lafortune (2024), “Advanced practice nursing in primary care in OECD countries: Recent developments and persisting implementation challenges”, OECD Health Working Papers, No. 165, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/8e10af16-en.
FNOPI (2023), Consensus Conference Document. https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2023/02/ITA-FNOPI-Consensus-2023.pdf [visitato il 5 aprile 2025]
ISTAT. Indicatori Demografici Bilancio demografico nazionale – disponibile: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_INDDEMOG1; [visitato il 5 aprile 2025]
Masocco M, Minardi V, Contoli B. Patologie croniche nella popolazione residente in Italia secondo i dati PASSI e PASSI d’Argento. 2020. disponibile: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-flussi-dati-confronto-passi-pda-cronicita#writers [visitato il 5 aprile 2025]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.