RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
Loreto Lancia Professore Ordinario di Scienze Infermieristiche, Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università degli Studi dell’Aquila, Italia
La formazione infermieristica è un pilastro fondamentale per la sostenibilità e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), grazie al ruolo centrale degli infermieri nella salute pubblica.
Questo articolo, partendo da una riflessione sulla storia della formazione infermieristica in Italia, discute della necessità di una maggiore qualificazione professionale e dell’esigenza di una differenziazione specialistica nella formazione universitaria post-base.
In particolare, discute di come il ripensamento dell’attuale filiera formativa possa rispondere sia alle esigenze di modernizzazione del sistema sanitario, sia alla crisi di attrattività che la professione infermieristica sta attraversando, contribuendo ad allineare la qualità del servizio offerto dagli infermieri italiani agli standard internazionali più elevati.
Parole chiave: Infermieristica, Formazione, Servizio Sanitario Nazionale.
Nursing Education and Sustainability of the National Health Service
ABSTRACT
Nursing education is a cornerstone of the sustainability and efficiency of the National Health Service, given the central role of nurses in public health.
This discussion paper reflects on the history of nursing education in Italy and discusses the need for greater professional qualification and the importance of specialized differentiation in post-graduation education.
Specifically, it explores how rethinking the current educational pathway could address both the need to modernize the healthcare system and the declining attractiveness of the nursing profession, contributing to aligning the quality of services provided by Italian nurses with the highest international standards.
Key words: Nursing, Education, National Health Services.
Francesco Zaghini PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata – Roma, Italia
Mariachiara Figura PhD, MSN, RN, Ricercatrice Dipartim. Prom. Salute Materno-Infantile, Medicina Interna & Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” (PROMISE) – Palermo, Italia
Giampiera Bulfone PhD, MSN, RN, Ricercatrice Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “GF Ingrassia” (DGFI) Università di Catania – Catania, Italia
Marco Di Nitto PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova – Genova, Italia
Paolo Iovino PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze – Firenze, Italia
Rocco Mazzotta PhD, MSN, RN, Ricercatore Dipartimento Biomedicina e Prevenzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Roma; Italia
Silvio Simeone PhD, MSN, RN, Professore Associato Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università Magna Graecia di Catanzaro – Catanzaro, Italia
Ercole Vellone MSN, RN, FAAN, FESC, Professore Ordinario Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma, Tor Vergata – Roma, Italia
Rosaria Alvaro MSN, RN, FAAN, FESC, Scientific Committee CERSI-FNOPI, Professore Ordinario, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma, Tor Vergata – Roma, Italia
Questo discussion paper si propone di esaminare lo stato attuale delle competenze infermieristiche specialistiche e avanzate in Italia.
I cambiamenti demografici ed epidemiologici, l’aumento delle malattie croniche e il progresso tecnologico rendono necessaria un’assistenza sanitaria erogata da professionisti con competenze specialistiche e abilità avanzate, al fine di garantire elevati standard qualitativi delle cure.
Attualmente, in Italia, gli infermieri che sviluppano competenze gestionali seguono percorsi formativi e di carriera ben definiti. Al contrario per le competenze cliniche, rispetto a quanto accade in ambito internazionale, i percorsi formativi si limitano ai Master di primo livello e l’inquadramento contrattuale spesso non corrisponde al titolo posseduto. Questa mancanza di un adeguato riconoscimento professionale delle competenze possedute, inoltre, può portare a fenomeni di overeducation, generando insoddisfazione lavorativa e burnout tra gli infermieri, contribuendo così all’abbandono della professione.
È quindi fondamentale fare chiarezza su queste tematiche, richiedendo interventi rapidi da parte delle istituzioni politiche, formative e professionali, per rispondere ai cambiamenti demografici ed epidemiologici e sostenere i nuovi bisogni di salute della popolazione.
Attraverso un’analisi delle definizioni internazionali, dei programmi formativi per gli Infermieri di Pratica Avanzata (APN), e una revisione della documentazione ufficiale e delle linee guida, questo lavoro intende fornire una panoramica completa dell’attuale scenario delle competenze infermieristiche in Italia.
Parole chiave: Competenze infermieristiche, Formazione infermieristica, Pratica infermieristica avanzata.
Specialized and Advanced Nursing Competencies: State of the Art
ABSTRACT
This discussion paper examines Italy’s current state of specialized and advanced nursing competencies. Demographic and epidemiological changes, the rise of chronic diseases, and technological advancements necessitate healthcare delivered by professionals with specialized skills to ensure high-quality care.
Currently, in Italy, nurses who develop managerial skills follow well-defined training and career paths. In contrast, when it comes to clinical skills, compared to what happens internationally, the training paths are limited to first-level Master’s degrees, and the contractual classification often does not correspond to the qualifications held. This lack of adequate professional recognition of the acquired skills can also lead to overeducation, resulting in job dissatisfaction and burnout among nurses, thus contributing to the abandonment of the profession.
It is essential to clarify these issues, calling for prompt interventions from political, educational, and professional institutions to address demographic and epidemiological changes and support the new health needs of the population. Through an analysis of international definitions, training programs for Advanced Practice Nurses (APNs), and a review of official documentation and guidelines, this paper aims to provide a comprehensive overview of the current landscape of nursing competencies in Italy.
Key words: Nursing competencies, Nursing education, Advanced Nursing Practice.
Stefania Chiappinotto PhD, RN, Assegnista di ricerca, Università di Udine, Dipartimento di Medicina – Udine, Italia
Chiara Moreal PhDs, RN, Dottoranda, Università di Udine, Dipartimento di Medicina – Udine, Italia
Anna Brugnolli MSN, RN, Professoressa Associata, Università di Trento, Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche – Trento, Italia
Luisa Saiani MSN, RN, Professoressa Ordinaria, Università degli studi di Verona – Verona, Italia
Sara Dentice PhDs, RN, Dottoranda, Università di Udine, Dipartimento di Medicina – Udine, Italia
Alvisa Palese PhD, RN, Professoressa Ordinaria, Università di Udine, Dipartimento di Medicina – Udine, Italia
Introduzione
Il dibattito sul ruolo dell’infermiere con competenze specialistiche e/o avanzate è molto attivo in questo periodo e verte sulle nomenclature, sui percorsi formativi, sulle competenze attese e sui sistemi di riconoscimento.
Obiettivi
Mappare le nomenclature, i percorsi formativi e gli ambiti di competenza specialistica e/o avanzata degli infermieri, così come riportati in letteratura e nei documenti di politica delle principali organizzazioni infermieristiche scientifiche e professionali internazionali.
Materiali e metodi
La strategia di ricerca ha previsto: una prima revisione rapida narrativa della letteratura; una seconda fase in cui sono state raccolte policies e linee di indirizzo/documenti elaborati da organismi internazionali sul tema. I dati derivanti dalle due strategie di ricerca sono stati integrati.
Risultati
Sono stati analizzati 18 studi e 9 documenti di policy di diversi organismi scientifici e professionali internazionali. Nomenclature, sistemi formativi e competenze convergono in alcuni documenti e divergono in altri. Sono disponibili diverse definizioni che suggeriscono variabilità tra i paesi ma anche tra le diverse concezioni, tra coloro che individuano la specializzazione come una espressione della “competenza avanzata” o come una tappa precedente.
Discussione e conclusioni
La veloce espansione dei ruoli e delle aree in cui gli infermieri possono esprimere la propria competenza richiede indirizzi elaborati a livello internazionale ma nello stesso tempo una declinazione specifica a livello di ciascun paese in rapporto alle aree di bisogno di gruppi di popolazioni che richiedono interventi assistenziali più complessi e in considerazione delle dinamiche di sviluppo dei sistemi sanitari e professionali propri.
Parole chiave: Infermiere, Competenze avanzate, Competenze specialistiche, Revisione narrativa.
The Nurse with Specialized and/or Advanced Competencies: A Mapping of Literature and International Policies
ABSTRACT
Introduction
The debate on the role of nurses with specialized and/or advanced competencies is highly active, focusing on their education, specific competencies, and recognition.
Objectives
To map the terminologies, education and area of specialized and/or advanced competencies of nurses, as reported in the literature or in policies of scientific and nursing professional organizations.
Materials and methods
The research strategy included: a first rapid narrative review of the literature; a second phase in which policies and documents developed by international organizations on the topic were collected. The data from the two research strategies were integrated.
Results
Eighteen studies and nine policy documents from various international scientific and professional organizations were analyzed. Nomenclature, training systems, and competencies converge in some documents and diverge in others. Several definitions are available, suggesting variability between countries and different conceptions, with some viewing specialization as an expression of “advanced competence” and others as a prior step.
Discussion and conclusions
The rapid expansion of roles and areas in which nurses can apply their advanced competencies calls for international guidelines. However, each country should consider the specific needs, based on the requirements of population groups that need more complex nursing care and the developmental dynamics of each country’s healthcare service and professional systems.
Key words: Nurse, Advanced competencies, Specialized competencies, Narrative review.
Cristiana Rago MSN, RN, Dottoranda in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università Degli Studi di Roma Tor Vergata – Roma, Italia
Introduzione
L’evoluzione dei sistemi sanitari ha aumentato la complessità clinica e organizzativa, rendendo necessaria l’espansione delle competenze infermieristiche. L’International Council of Nurses (ICN) definisce l’Advanced Practice Nurse (APN) come un infermiere con formazione avanzata ed esperienza clinica, in grado di gestire decisioni complesse. Tra gli APN, il Clinical Nurse Specialist (CNS) si distingue per la specializzazione in aree cliniche, con un ruolo chiave nell’implementazione delle evidenze scientifiche, nella leadership e nella formazione. In Italia, le Linee di indirizzo FNOPI per la Laurea Magistrale a indirizzo clinico riconoscono l’infermiere specialista come un professionista con competenze specialistiche.
Obiettivi
Mappare il livello di competenze specialistiche degli infermieri nel sistema sanitario italiano, analizzando i meccanismi di implementazione e riconoscimento.
Materiali e metodi: Studio osservazionale trasversale condotto attraverso una survey online. Il campione include infermieri con competenze specialistiche di diversi contesti assistenziali. Sono stati raccolti dati demografici, professionali e formativi, oltre all’applicazione delle competenze nei contesti lavorativi.
Risultati
Lo studio ha coinvolto 99 partecipanti, con un’età media di 44 anni. La maggior parte lavorava in ambito ospedaliero (56,1%) e, seppur il 57,6% ha dichiarato di ricevere un riconoscimento formale per le proprie competenze specialistiche, solo il 34,4%, proveniente maggiormente da regioni settentrionali, ha ricevuto anche un riconoscimento economico.
Discussione e conclusioni
Lo studio ha evidenziato come in Italia ci sia in atto un processo di sviluppo delle competenze specialistiche infermieristiche.
Parole chiave: Infermieristica avanzata, Competenze infermieristiche, Specialisti infermieri, Assistenza infermieristica, Professionisti sanitari.
Mapping of specialized nursing competencies in the italian context: an observational study
ABSTRACT
Introduction
The evolution of healthcare systems has increased clinical and organizational complexity, necessitating the expansion of nursing competencies. The International Council of Nurses (ICN) defines the Advanced Practice Nurse (APN) as a nurse with advanced education and clinical experience, capable of managing complex decisions. Among the APNs, the Clinical Nurse Specialist (CNS) stands out for specialization in clinical areas, with a key role in implementing scientific evidence, leadership, and training. In Italy, the FNOPI guidelines for the master’s degree in clinical nursing recognize the specialist nurse as a professional with specialized skills.
Objectives: This study aims to map the level of specialized competencies of nurses in the Italian healthcare system, analyzing the mechanisms of implementation and recognition.
Materials and methods
A cross-sectional study was conducted through an online survey administered to nurses. The sample includes nurses with specialized skills from various healthcare settings. Demographic, professional, and educational data were collected, as well as information on the application of competencies in work contexts.
Results: The study involved 99 participants, with an average age of 44 years. Most participants worked in hospital settings (56.1%), and 57.6% reported receiving formal recognition for their specialized skills. Only 34.4% received financial recognition. Northern regions showed higher formal and financial recognition compared to other parts of Italy.
Discussion and conclusions
In Italy, a process for the development of the advanced practice of nursing is under way.
Key words: Advanced Nursing; Nursing Competencies, Specialist Nurses, Nursing Care, Healthcare Professionals.
Lorena Zanchetta Coordinatore infermieristico C.A.V.S ASL Biella, Italia
Annalisa Gandolfi Infermiera ASL Biella, Italia
Daniela Ferrari Infermiera ASL Biella, Italia
Pietro Raco Infermiera ASL Biella, Italia
Stefano Pisu Infermiere ASL Biella, Italia
Sergio Gubrich Responsabile Assistenziale di Distretto ASL Biella, Italia
Antonella Croso Direttore Di.P.Sa ASL Biella, Italia
Irene Corniati Respiratory Nurse ASL Biella, Italia
Barbara Carisio IFeC Care Manager, Referente Telemedicina, ricerca e demenze, Distretto Cossato ASL Biella, Italia
Valentina Derossi Care Manager ospedaliero, referente Area chirurgica ASL, Biella, Italia
Monica Fabbro Care Manager ospedaliero, referente Dipsa Care Manager ASL, Biella, Italia
Marta Lazzarin Care Manager ospedaliero, referente Pronto Soccorso ASL, Biella, Italia
Manuela Marovino Care Manager ospedaliero, referente Area chirurgica ASL, Biella, Italia
Patrizia Poleis Care Manager Territoriali, Referente Inclusione Scolastica per la COT, ASL, Biella, Italia
Maria Angela Schembri Care Manager Territoriali, Referente CAVS e BD Project per la COT, ASL, Biella, Italia
Ilary Veronica Puleo Care Manager Territoriali, ReferenteCavs e Ossigeno Terapia Domiciliare per la COT, ASL, Biella, Italia
Sergio Gubrich Responsabile Assistenziale di Distretto ASL Biella, Italia
Antonella Croso Direttore Di.P.Sa ASL Biella, Italia
Valentina Derossi Infermiera referente Wound Care, Di.P.Sa. ASL Biella, Italia
Gallo Roberta Infermiera referente Primary nursing, Di.P.Sa. ASL Biella, Italia
Manuela Marovino Infermiera S.C. Di.P.Sa. ASL Biella, Italia
Martina Bertin Infermiera esperta in Wound Care Unità Operativa Territoriale. ASL Biella, Italia
Giuliana Pasini Infermiera S.S. Lungodegenza Geriatria Territoriale ASL Biella, Italia
Shanti Beccaro Infermiera esperta in Wound Care Unità Operativa Territoriale. ASL Biella, Italia
Antonella Croso Direttore Di.P.Sa ASL Biella, Italia
Irene Adami Infermiera esperta Procurement – Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, Italia
Ilaria Pinca Infermiera esperta Procurement – Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, Italia
Emanuela Belviso Dirigente Area Infermieristica Terapie Intensive e Procurement Provinciali – Azienda Ospedaliero Universitaria e AUSL di Ferrara Italia
Marika Colombi Direttrice Assistenziale – Direttrice Dipartimento Assistenziale Tecnico e Riabilitativo della Prevenzione e Sociale (DATeRPS) – Direttrice UOC Programmazione e Controllo Ambiti Distrettuali Azienda Ospedaliero Universitaria e AUSL di Ferrara, Italia
Sara Sandroni Referente Rete Infermieri Specialisti Lesioni Cutanee, Infermiere Specialista Lesioni Cutanee Area Aretina – Funzione di Capofila Aziendale, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Aniello Apuzzo Incarico Funzione Professionale, Infermiere Specialista Lesioni Cutanee Area Senese, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Aldo Conti Incarico Funzione Professionale, Infermiere Specialista Lesioni Cutanee Area Grossetana, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Stefania Fabrizi Infermiere Consulente Specialista Rete Lesioni Cutanee Area Aretina, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Elisa Marinelli Infermiere Consulente Specialista Rete Lesioni Cutanee Area Aretina, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Eleonora Salutini Dirigente delle Professioni Sanitarie – area infermieristica, UOC Direzione Infermieristica – Zone-Distretto Aretina, Casentino, Valtiberina, UOC Monitoraggio e Innovazione in ambito infermieristico e ostetrico, Azienda USL Toscana sud est – Italia
Vianella Agostinelli Direttore Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche, Azienda USL Toscana sud est – Italia
RIVISTA BIMESTRALE
Organo ufficiale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche
LINK UTILI
Realizzato da Keyin Web Agency Roma
Editor dei contenuti – Ufficio Stampa e Comunicazione FNOPI
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.