La valutazione delle competenze infermieristiche: uno studio di validazione della Nurse Competence Scale


RIASSUNTO
Introduzione La definizione e valutazione delle competenze infermieristiche rappresenta una sfida cruciale per definire gli standard professionali, per garantire la qualità dell’assistenza e per la futura sostenibilità dei sistemi sanitari. La Nurse Competence Scale (NCS) è stata tradotta e adattata al contesto culturale italiano ma la validità e l’affidabilità dello strumento sono state valutate su campioni molto ristretti di infermieri. Lo scopo di questo studio è quello di integrare i dati disponibili sulla validità e affidabilità della versione italiana della NCS attraverso uno studio multicentrico.
Metodi Lo studio è stato condotto in due fasi: la prima fase ha coinvolto un gruppo di esperti e ha avuto lo scopo di valutare la validità di facciata e di contenuto della scala; la seconda fase ha coinvolto 235 infermieri operanti in ambito clinico in tre aziende ospedaliere lombarde, e ha avuto lo scopo di valutare la coerenza interna e l’affidabilità test-retest dello strumento.
Risultati Secondo le valutazioni effettuate dai 15 esperti coinvolti, la NCS ha mostrato complessivamente una buona validità di facciata e di contenuto. Tuttavia, alcune affermazioni hanno ottenuto un content validity ratio limitato a causa di termini ritenuti ambigui per il contesto italiano. I risultati hanno mostrato elevati valori di coerenza interna e di stabilità (alfa di Cronbach compresa tra 0,93 e 0,97; concordance correlation coefficient compreso tra 0,90 e 0,94; tasso di risposta del 78%).
Conclusioni Secondo i risultati di questo studio, la validità di facciata e di contenuto della versione Italiana della NCS potrebbero essere perfezionate dall’impiego di definizioni operative dei termini potenzialmente ambigui. La NCS potrebbe avere utili applicazioni nella formazione, nell’organizzazione, nella clinica e nella ricerca infermieristica. Inoltre, un più ampio impiego della NCS potrebbe arricchire il dibattito in corso sulla definizione delle competenze dell’infermiere di assistenza infermieristica generale e specialista.
Parole chiave: competenze professionali, Nurse Competence Scale, competenze infermieristiche, studio metodologico, studio di validazione
 


Assessing nurses’ competencies: a validation study of the Nurse Competence Scale

ABSTRACT
Introduction Defining and assessing nurse competencies is a crucial challenge to define professional standards, to ensure quality of care and to promote health systems’ sustainability. The Nurse Competence Scale (NCS) was translated and culturally adapted to the Italian context but its validity and reliability were tested on small samples of nurses. The aim of this study is to integrate available data on NCS validity and reliability through a multicenter cross-sectional survey.
Methods The study was two-stage conducted: the first stage was aimed to assess NCS face and content validity involving a panel of recognized experts; the second one tested internal consistency and test-retest reliability involving a sample of 235 nurses working in three hospitals in Lombardy (North of Italy).
Results Based on 15 experts evaluations, NCS showed overall good face and content validity. However, a small number of items showed a low content validity ratio due to the use of terms considered ambiguous in the Italian cultural context. Study results showed high internal consistency and high stability of the NCS (Cronbach alpha between 0,93 and 0,97; concordance correlation coefficient between 0,90 and 0,94; respondent rate of 78%).
Conclusions Results show that NCS face and content validity could be improved by the use of operational definitions of potentially ambiguous terminologies. NCS could have useful application in educational, organizational, clinical and research settings in Italy. Furthermore, a wider use of NCS could enrich the actual national debate on the definition of registered and advanced practice nurses’ competencies.
Keywords: professional competence, Nurse Competence Scale, nurse competence, methodological study, validation study


 

INTRODUZIONE
La definizione e la valutazione delle competenze dell’infermiere sono fondamentali per garantire un’assistenza infermieristica qualificata ai pazienti e per favorire lo sviluppo professionale (Allen P, et al., 2008; McMullan M, et al., 2003; Watson R, et al., 2002). L’impiego del termine “competenza” appare ambiguo e discordante nella vasta letteratura sull’argomento (Affara FA, 2003; ICN, 1986, 2005; Cowan DT, et al., 2005; ICN-CNAI, 2010; Sironi C, 2008, 2009, 2011). A questo termine sono infatti assegnati i differenti significati di abilità, capacità, pertinenza, idoneità, giudizio o l’insieme di tutte queste caratteristiche (Liu M, et al., 2007).
L’International Council of Nurses (ICN) ha distinto due fondamentali approcci nella letteratura che studia le competenze professionali infermieristiche (Affara FA, 2003; Dolan G, 2003; ICN, 2005; ICN-CNAI, 2010; Watson R, et al., 2002; Manley K, et al., 2000). Il primo, denominato comportamentista, si focalizza sulle funzioni, sulle abilità, sui ruoli ricoperti e implica l’osservazione diretta delle prestazioni (o performance) professionali. In questo approccio la competenza generale (overall competence) dipende dal livello dimostrato in ogni singola competenza specifica (denominata competency). Il secondo approccio, denominato olistico, si riferisce alla competenza in termini di ampi gruppi di abilità concettualmente collegate tra di loro e si focalizza sugli attributi o sui tratti generali del professionista che sono essenziali per erogare delle prestazioni efficaci. Questi attributi, come il livello culturale, i valori, le attitudini o il pensiero critico, costituiscono la base per lo sviluppo di specifiche capacità nell’ambito applicativo di appartenenza (Affara FA, 2003; ICN-CNAI, 2010; McMullan M, et al., 2003; Watson R, et al., 2002).
Pur partendo da punti di vista e definizioni tra loro differenti, i filoni di studio delle competenze infermieristiche concordano sulla necessità di valutare e misurare l’acquisizione e il mantenimento delle competenze professionali nel tempo. La valutazione può essere definita come il processo attraverso il quale si cerca di identificare o accertare il livello di adeguatezza delle competenze di un soggetto rispetto a uno specifico o possibile ambito di attività (Allen P, et al., 2008; Alessandrini G, 2000; Bellini L, et al., 2008; Bernardi MT, et al., 2005; Borgioli M, et al., 2010, a-b; Canova G, et al., 2007; Dellai M, et al., 2009; Finotto S, et al., 2009; Jones T, et al., 2002; Meretoja R, et al., 2001, 2002, 2003, 2004, a-b). Secondo gli autori, il processo di valutazione e certificazione delle competenze rappresenta un’importante sfida per i professionisti sanitari allo scopo di garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza (Aiken L, et al., 1994; Allen P, et al., 2008; Jones T, et al., 2002; Needleman J, et al., 2007). Partendo da questa considerazione, in ambito infermieristico sono stati sviluppati diversi strumenti e metodologie per la valutazione delle competenze, tra cui la Nurse Competence Scale (NCS) (Borgioli M, et al., 2010, a-b; Sironi C, 2009, 2011; Meretoja R, et al., 2001, 2002, 2003, 2004, a-b).
La NCS è uno strumento di autovalutazione delle competenze infermieristiche sviluppato in Finlandia tra il 1997 e il 2003. La scala è suddivisa in sette classi di competenza, riferite al quadro concettuale sviluppato da Benner P (Benner P, 1982, 1984, 1996, 2003). Ciascuna di queste classi prevede una serie di competenze più specifiche, per un totale di 73 affermazioni complessive (Meretoja R, et al., 2001, 2002, 2003, 2004, a). Sperimentato in numerosi paesi tra cui gli Stati Uniti, l'Australia, il Regno Unito, il Giappone e la Germania, la NCS ha mostrato di essere uno strumento valido e affidabile (Bahreini M, et al., 2011, a-b; Chang MJ, et al., 2011; Cowan DT, et al., 2007, 2008; Cowin LS, et al., 2008; Girbig M, et al., 2011; Hengstberger-Sims C, et al., 2008; Makipeura J, et al., 2007; Martin JS1, et al., 2010; Martínez AC, 2011; Salonen AH, et al., 2007; Steffan KP, et al., 2010; Takase M, et al., 2011; Tzeng HM, 2004).
In Italia la NCS è stata tradotta e testata per la prima volta nel 2009 su un campione di 10 infermieri nello studio di Dellai M e collaboratori (Dellai M, et al., 2009) e su un campione di 13 infermieri nello studio di Finotto e Cantarelli (Finotto S, et al., 2009). La versione italiana della NCS è stata sottoposta ad adattamento linguistico e culturale allo scopo di assicurarne l’equivalenza semantica con la versione originale e di testarne le performance psicometriche nel contesto italiano (Dellai M, et al., 2009; Finotto S, et al., 2009). I risultati di questi studi hanno evidenziato che la traduzione italiana della NCS è facile da utilizzare (Dellai M, et al., 2009; Finotto S, et al., 2009), le affermazioni sono chiare e comprensibili e che la NCS può essere considerata uno strumento utile per fornire indicazioni sul livello e sugli ambiti di competenza degli infermieri italiani (Dellai M, et al., 2009; Finotto S, et al., 2009). Tuttavia, dagli studi considerati è emerso che sarebbero necessarie ulteriori ricerche per verificare la validità e l’affidabilità della scala nel contesto italiano (Dellai M, et al., 2009; Finotto S, et al., 2009). Lo scopo di questo studio, di tipo multicentrico metodologico, è quindi quello di testare la versione italiana della NCS (Finotto S, et al., 2009) su un campione più numeroso di infermieri, allo scopo di integrare i dati a oggi disponibili sulla validità di facciata, di contenuto, sulla coerenza interna e sulla stabilità dello strumento.

METODI
Lo studio è stato suddiviso nelle seguenti due fasi:

  • prima fase: si è testata la validità di facciata e di contenuto della Nurse Competence Scale coinvolgendo un gruppo di esperti;
  • seconda fase: si è ulteriormente testata la validità di contenuto, la coerenza interna e l’affidabilità test-retest somministrando lo strumento a un campione di infermieri clinici operanti in Lombardia.


Campione e contesto dello studio

Nella prima fase sono stati coinvolti quindici professionisti ritenuti esperti dell’ambito infermieristico per l’impegno e il ruolo ricoperto nell’ambito formativo, organizzativo, clinico o di ricerca.
Nella seconda fase è stato adottato un campionamento di convenienza su base volontaria e propositiva includendo gli infermieri clinici di quattro ospedali della Regione Lombardia: l’Ospedale San Raffaele di Milano, l’Ospedale San Gerardo di Monza, l’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni e l’Ospedale MultiMedica Santa Maria di Castellanza. Le unità operative coinvolte nei centri selezionati per lo studio sono state di tipo medico, chirurgico e riabilitativo.
Allo scopo di aumentare il tasso di risposta in questa seconda fase dello studio, per ognuno dei centri coinvolti è stato estratto un infermiere, tra quelli partecipanti all’indagine, al quale è stato regalato un abbonamento annuale alla rivista scientifica indicizzata Professioni Infermieristiche comprensivo di iscrizione per un anno alla Consociazione nazionale associazioni infermieri (CNAI).

Strumenti
Per testare la validità di facciata e di contenuto della Nurse Competence Scale, nella prima fase dello studio lo strumento è stato consegnato a un gruppo di esperti corredato con due scale Likert con punteggio da 0 a 5 che chiedevano il livello di chiarezza e di utilità di ognuna delle 73 affermazioni della NCS. Al termine della valutazione è stato chiesto poi a ogni esperto, secondo quanto indicato da Lynn MR e De Vellis RF, di segnalare l’eventuale necessità di revisioni da apportare alle affermazioni e/o l’esistenza di aree mancanti di competenza professionale (Lynn MR, 1986; De Vellis RF, 1991).
Nella seconda fase, a un campione di convenienza di 340 infermieri sono stati consegnati: un questionario finalizzato alla raccolta di informazioni anagrafiche e la versione italiana della NCS corredata da tre differenti scale di misura:

  • una scala Likert a 4 punti impiegata al fine di raccogliere dati rispetto all’importanza attribuita dagli infermieri alle competenze incluse nella NCS in relazione all’unità operativa o all’ambito clinico di appartenenza. Si è introdotto questo parametro, a differenza dello studio di Dellai M e collaboratori (Dellai M, et al., 2009), al fine di potere ottenere una misura della rilevanza delle singole competenze, secondo quanto percepito dai partecipanti, in riferimento all’attività clinica quotidiana. Le possibili risposte hanno previsto le seguenti voci:
    – non necessaria: competenza non occorrente nella pratica clinica;
    – poco utile: competenza scarsamente occorrente nella pratica clinica;
    – utile: competenza occorrente nella pratica clinica;
    – necessaria: competenza essenziale nella pratica clinica.
  • una seconda scala Likert a 4 punti per valutare la frequenza con la quale la competenza espressa da ciascuna affermazione viene impiegata dagli infermieri nella pratica clinica quotidiana. Questa scala ha avuto lo scopo di misurare quanto spesso, secondo la percezione degli infermieri, la competenza in oggetto è utilizzata nella pratica clinica all’interno dell’unità operativa o ambito clinico di appartenenza. Le possibili risposte (in modo analogo allo studio di Dellai M e collaboratori) sono state:
    – mai: competenza impiegata in nessun momento;
    – raramente: competenza impiegata saltuariamente;
    – spesso: competenza impiegata di frequente;
    – molto spesso: competenza impiegata di continuo.
  • una scala visivo-analogica (VAS) da 0 a 100, come nello studio di Dellai M e collaboratori, per l’autovalutazione riguardo alla competenza espressa da ogni affermazione della NCS (Dellai M, et al., 2009). L’autovalutazione misura il livello di acquisizione della competenza che ogni partecipante attribuisce a se stesso nel momento di compilazione della scala. Come nei precedenti studi, il punteggio VAS è stato, in seguito, classificato in quattro categorie:
    – basso livello di competenza (0-24);
    – livello di competenza abbastanza buono (25-49);
    – buon livello di competenza (50-74);
    – ottimo livello di competenza (75-100).

A ognuna delle quattro categorie è stato in seguito attribuito un punteggio crescente da 0 a 3 che è stato impiegato per l’analisi dei risultati. I punteggi di autovalutazione sono stati impiegati per valutare la coerenza interna e l’affidabilità test-retest della NCS. Infatti, ai 340 infermieri coinvolti nello studio è stata consegnata la NCS in duplice copia con la richiesta di rivalutarsi a distanza di 7-10 giorni dalla prima compilazione a patto che, nel tempo intercorso, non avessero svolto attività formative specifiche che avrebbero potuto modificare, in certa misura, il livello di competenza in una o più classi della NCS. A ogni partecipante è stato consegnato anche un documento riportante le istruzioni dettagliate per la compilazione dei questionari. Prima di distribuire gli strumenti di raccolta dati sopra descritti è stato eseguito uno studio di fattibilità coinvolgendo sette infermieri dell’Ospedale San Raffaele, valutando la corretta interpretazione delle indicazioni e compilazione dei questionari.

Raccolta e analisi dei dati
Nella prima fase dello studio tutti gli esperti selezionati sono stati reclutati personalmente o tramite posta elettronica. Nella seconda fase si è svolto un incontro informativo con i responsabili infermieristici delle aziende coinvolte allo scopo di presentare il progetto. La distribuzione dei questionari è avvenuta con la collaborazione dei coordinatori infermieristici delle diverse unità operative coinvolte. Il materiale compilato è stato riconsegnato ai coordinatori delle unità operative e in seguito ritirato dai ricercatori. I dati sono stati raccolti nel periodo compreso tra novembre 2011 e novembre 2012 e inseriti in un database Excel.
La validità di facciata e di contenuto espressa dal gruppo di esperti è stata valutata calcolando il content validity ratio (CVR), secondo il metodo di Lawshe CH, sui punteggi di utilità e di chiarezza attribuiti a ogni competenza (affermazione) della NCS. La validità di facciata e di contenuto è stata ritenuta accettabile se almeno il 50% degli esperti riteneva l’affermazione necessaria e chiara (CVR>0,00)(Lawshe CH, 1975).
La formula di Lawshe applicata è la seguente:

NE – (N/2)
N/2

In questa formula “NE” rappresenta il numero di esperti che hanno risposto “essenziale” e “N” il numero totale degli esperti coinvolti. Secondo questo metodo, quando la valutazione massima (punteggio attribuito pari a 5) è assegnata da meno della metà degli esperti il content validity ratio è negativo; quando la valutazione massima (punteggio attribuito pari a 5) è assegnata dalla metà esatta degli esperti il content validity ratio è uguale a zero; quando la valutazione massima (punteggio attribuito pari a 5) è assegnata da tutti gli esperti il content validity ratio è uguale a 1; quando la valutazione massima è assegnata da più della metà degli esperti il content validity ratio è positivo e varia da 0 a 0,99.
L’importanza e la frequenza d’uso di ogni affermazione e di ogni classe di competenze espresse dal campione di infermieri clinici sono state analizzate attraverso misure descrittive e sono state considerate come ulteriore indicazione della validità di contenuto della NCS.
La coerenza interna è stata valutata attraverso l’alfa di Cronbach e l’intraclass correlation coefficient (ICC) stimati sull’autovalutazione svolta dagli infermieri. L’affidabilità test-retest è stata valutata attraverso la kappa di Cohen, il concordance correlation coefficient (CCC) e un test d’ipotesi per valutare l’assenza di differenze statisticamente significative nelle medie di risposta tra la prima e la seconda rilevazione. I dati sono stati analizzati attraverso l’impiego del software statistico MedCalc nella versione 12.2.1.0.

Aspetti etici
Sono state richieste e ottenute le autorizzazioni all’uso della NCS dall’autrice dello strumento originale (Meretoja R, et al., 2004, a) e dagli autori della traduzione italiana (Finotto S, et al., 2009). Inoltre, è stata richiesta e ottenuta l’autorizzazione a distribuire i questionari alle Direzioni generali e sanitarie delle strutture coinvolte. La partecipazione da parte degli esperti e degli infermieri è stata volontaria; la riservatezza delle informazioni e l’anonimato dei partecipanti sono stati garantiti in tutte le fasi dello studio. 

RISULTATI
Il tasso di risposta nella prima fase dello studio è stato pari al 100%; tutti i 15 esperti selezionati hanno restituito il questionario compilato. I risultati ottenuti in questa fase hanno mostrato che la maggioranza degli esperti ha concordato nell’attribuire un punteggio massimo (pari a 5) riguardo all’utilità delle competenze a 63 affermazioni su 73 (86%).
Per quanto riguarda la chiarezza, gli esperti hanno attribuito il punteggio massimo (pari a 5) a 66 affermazioni su 73 (90,4%).
Le Tabelle 1 e 2 riportano in dettaglio le affermazioni che hanno ottenuto un content validity ratio non accettabile per l’utilità/essenzialità della competenza e un content validity ratio non accettabile per la chiarezza dell’affermazione relativo alla competenza in esame. Nelle medesime tabelle è riportato anche il numero di esperti che, invece, ha attribuito un punteggio massimo (pari a 5) alle medesime affermazioni (NE).

Tabella 1. Affermazioni che hanno ottenuto un content validity ratio non accettabile in merito all'utilità della competenza e numero di esperti che hanno attribuito il punteggio massimo (pari a 5)

Tabella 2. Affermazioni che hanno ottenuto un content validity ratio non accettabile in merito alla chiarezza della competenza e numero di esperti che hanno attribuito il punteggio massimo (pari a 5)

Nella seconda fase dello studio, dei 340 questionari, distribuiti nei tre centri coinvolti, ne sono tornati 264, con un tasso di risposta del 78%; di questi, solo 235 (69%) sono stati analizzati poiché compilati correttamente nella loro interezza.
L’80% del campione era rappresentato da infermieri di sesso femminile. Il 40% ha indicato un’esperienza lavorativa superiore a 5 anni (il 13% meno di un anno; il 24% da 1 a 3 anni e il 21% da 3 a 5 anni). L’11% del campione ha eseguito corsi post base e di questi il 42% ha conseguito un Master di coordinamento delle professioni sanitarie; il 25% e il 19% ha conseguito rispettivamente il Master in area critica e in wound care e l’8% del campione ha riferito di avere conseguito la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche.
I dati relativi all’importanza e alla frequenza d’uso riportate dagli infermieri clinici riguardo alle classi di competenze valutate dalla NCS sono mostrati nelle Tabelle da 3 a 6.

Tabella 3. Frequenze percentuali dell'importanza d'uso attribuita dagli infermieri alle competenze infermieristiche nelle sette classi della NCS

Tabella 4. Punteggio medio attribuito dagli infermieri all'importanza d'uso delle competenze infermieristiche nelle sette classi della NCS

Tabella 5. Frequenze percentuali della frequenza d'uso delle competenze infermieristiche nelle sette classi della NCS

Tabella 6. Punteggio medio attribuito dagli infermieri alla frequenza d'uso delle competenze infermieristiche nelle sette classi della NCS

In quanto a importanza attribuita dagli infermieri alle competenze, tutte le affermazioni hanno ottenuto un punteggio che si colloca tra “utile” e “necessario” (deviazione standard compresa tra 0,52 e 0,59). Il punteggio medio più alto è stato riscontrato nella quarta classe (competenze di gestione delle situazioni) con un punteggio di 2,75. L’importanza attribuita a questa classe di competenze è stata significativamente superiore alla media complessiva della NCS (intervalli di confidenza, IC95%: da 0,15 a 0,34; p<0,0001). Il punteggio medio più basso è stato riscontrato nella sesta classe (assicurare la qualità) con un punteggio di 2,26. L’importanza attribuita a questa classe di competenze è stata significativamente inferiore alla media complessiva della NCS (IC95% = da -0,33 a -0,14; p<0,0001).
Per quanto riguarda la frequenza d’uso, il punteggio medio più alto è stato rilevato nella quarta classe (competenze di gestione delle situazioni) con un punteggio di 2,26; le competenze di questa classe sono state impiegate con una frequenza significativamente superiore alla media complessiva della NCS (IC95%: da 0,16 a 0,35; p<0,0001). Il valore medio più basso è stato riscontrato nella sesta classe (assicurare la qualità) con un punteggio di 1,52. Questa classe di competenze è stata impiegata con una frequenza significativamente inferiore alla media generale della NCS (IC95%: da -0,51 a -0,32; p<0,0001).
Considerando le medie complessive, la frequenza d’uso delle competenze nella pratica clinica è risultata significativamente inferiore all’importanza che gli infermieri attribuiscono alle medesime competenze nello svolgimento della loro professione (IC95%: da -0,71 a -0,50; p<0,0001).
Per quanto riguarda l’autovalutazione espressa dagli infermieri clinici, il valore più alto è stato riscontrato nella quarta classe (competenze di gestione delle situazioni) con un punteggio di 2,32. In questa classe di competenze gli infermieri si sono valutati in modo significativamente superiore alla media complessiva della NCS (IC95%: da 0,13 a 0,32; p<0,0001). Il valore medio più basso è stato invece riscontrato nella sesta classe di competenze (assicurare la qualità) con un punteggio di 1,77. In questa classe di competenza gli infermieri si sono valutati in modo significativamente inferiore rispetto alla media complessiva della NCS (IC95%: da -0,41 a -0, 28; p<0,0001).
Come riportato nella Tabella 7, l’ alfa di Cronbach e l’ intraclass correlation coefficient per classi di competenze sono stati compresi rispettivamente tra 0,93 e 0,97 (alfa di Cronbach) e tra 0,92 e 0,97 (ICC).

Tabella 7. Alfa di Cronbach e intraclass correlation coefficient per le sette classi di competenze della NCS

Non sono state rilevate differenze statisticamente significative nelle autovalutazioni medie in tutte le classi di competenza della NCS e nel punteggio complessivo tra la prima e la seconda rilevazione (Tabella 8).

Tabella 8. Valori medi nel test e nel retest per le sette classi di competenza e per il punteggio complessivo della NCS

Il concordance correlation coefficient relativo alle sette classi di competenza della NCS e al punteggio complessivo è risultato compreso tra 0,90 e 0,95. La kappa di Cohen era compresa tra 0,78 e 0,83 (Tabella 9).

Tabella 9. Kappa di Cohen e concordance correlation coefficient tra test e retest per le sette classi di competenza e per il punteggio totale della NCS

DISCUSSIONE
Considerando i punteggi attribuiti dal gruppo di esperti, i risultati di questo studio mostrano complessivamente un buon livello di utilità e di chiarezza delle 73 competenze della NCS nel contesto culturale italiano. Questo dato pare confermare i risultati positivi riportati dagli studi già svolti in precedenza. Tuttavia, in alcuni casi si è riscontrato un limitato grado di accordo rispetto alla chiarezza e all’utilità delle affermazioni; si vedano, per esempio, le affermazioni “Valutare criticamente la propria filosofia di nursing”, “Riconoscere i bisogni educativi dei familiari”, “Analizzare lo stato di salute del paziente utilizzando diversi modelli teorici”, “Accertare i bisogni psicologici dei familiari”, “Organizzare per il paziente la consulenza di un esperto”, “Contribuire all’identificazione di criticità nel modello assistenziale scelto”. Gli esperti hanno segnalato che alcuni termini contenuti in queste affermazioni andrebbero definiti più chiaramente dal punto di vista concettuale. Questi termini sono per esempio nursing, filosofia di nursing, bisogni, problemi assistenziali, bisogni psicologici e modello assistenziale. Questo dato suggerisce che questi termini potrebbero essere interpretati in modo disomogeneo nell’impiego della versione italiana della NCS oppure potrebbero essere scarsamente accettati dal punto di vista culturale. Per questa ragione, nonostante gli indici impiegati in questo studio abbiamo mostrato una buona stabilità dello strumento, l’adozione di definizioni operative dei termini in oggetto potrebbe favorire ulteriormente l’omogenea compilazione della NCS. In alternativa, come nel caso della parola nursing (assistenza infermieristica), si potrebbe considerare, come suggerito dal gruppo di esperti, di ritradurre l’affermazione per tenere maggiormente conto della cultura italiana e del peculiare sviluppo delle scienze infermieristiche nel nostro Paese.
I dati riportati dal campione di infermieri clinici relativi all’importanza delle competenze incluse nella NCS confermano ulteriormente la validità di contenuto della scala; infatti, tutte le affermazioni hanno ottenuto un punteggio che si colloca tra “utile” e “necessario”.
L’importanza attribuita dagli infermieri alle competenze della NCS è stata significativamente superiore alla frequenza d’uso delle medesime competenze nei contesti clinici. Questo dato suggerisce che sarebbe opportuno indagare più approfonditamente, attraverso ulteriori studi, le ragioni per cui alcune competenze infermieristiche, riconosciute come importanti per l’esercizio della professione, trovano un ridotto livello di applicazione nella pratica professionale.
Le competenze utili a gestire le situazioni, per esempio “Riconoscere situazioni critiche” o “Ridefinire le priorità al modificarsi delle situazioni”, sono quelle che gli infermieri hanno ritenuto più importanti e che applicano più frequentemente nella pratica professionale. Questo risultato pare rispecchiare la complessità e la dinamicità degli ospedali per acuti in cui lo studio è stato condotto.
Le competenze per il miglioramento continuo della qualità sono state considerate invece le meno importanti e le meno frequentemente utilizzate nella pratica quotidiana. Queste competenze includono, per esempio, l’utilizzo dei risultati della ricerca e la valutazione sistematica degli esiti, come la soddisfazione dei pazienti. Anche l’autovalutazione degli infermieri, in questa classe di competenza, ha mostrato un livello significativamente più basso rispetto a quello ottenuto nelle altre classi della NCS. Questo risultato suggerisce la necessità di incrementare sia lo sviluppo sia l’utilizzo di queste competenze infermieristiche che paiono fondamentali per garantire la migliore assistenza ai cittadini. Inoltre, futuri studi dovrebbero chiarire i fattori che favoriscono o sfavoriscono lo sviluppo e l’impiego di queste competenze nel contesto professionale italiano.
Gli indici utilizzati hanno mostrato un’elevata coerenza interna dello strumento in tutte le sette classi di competenza. Anche le valutazioni svolte per determinare l’affidabilità test-retest hanno evidenziato una buona stabilità della scala. Questo dato suggerisce che, nonostante la presenza dei termini potenzialmente ambigui, evidenziata dagli esperti, la NCS mantiene una buona affidabilità nel misurare le competenze nel tempo nello stesso gruppo di infermieri. I limiti principali di questo studio sono rappresentati dal campionamento di convenienza e dal coinvolgimento di centri appartenenti a un’unica regione italiana, che non può essere considerata rappresentativa del contesto infermieristico nazionale. I punti di forza dello studio sono stati il buon tasso di risposta dei partecipanti e la numerosità campionaria complessiva.

CONCLUSIONI
La valutazione delle competenze infermieristiche è un tema complesso e dibattuto nella letteratura nazionale e internazionale. Tra gli strumenti standardizzati di valutazione delle competenze, la Nurse Competence Scale è stata impiegata in numerosi studi e ha mostrato una buona capacità di descrivere il profilo di competenza degli infermieri in diversi contesti professionali e culturali.
Dai risultati di questo studio emerge che la versione italiana della NCS ha mostrato una buona validità di facciata, di contenuto ed elevate coerenza interna e affidabilità test-retest. L’impiego della NCS, con le modifiche suggerite, potrebbe essere utile in ambito formativo, clinico, organizzativo e di ricerca. Nell’ambito formativo la NCS potrebbe essere utilizzata per valutare il percorso di acquisizione delle competenze da parte degli studenti infermieri e orientare le attività didattiche in base alle aree di competenza che necessitano un maggiore approfondimento. Nell’ambito organizzativo la NCS potrebbe rappresentare un valido sostegno decisionale nella gestione del personale infermieristico, utile per la selezione del personale, per l’inserimento dei neoassunti e per la valutazione dei fabbisogni formativi degli infermieri. In ambito clinico, la NCS potrebbe essere un valido strumento per i professionisti per individuare le aree di sviluppo professionale e indirizzare la propria formazione continua. Nell’ambito della ricerca, in caso di approccio quantitativo alla valutazione delle competenze, la NCS rappresenta uno strumento valido e affidabile per misurare in modo standardizzato l’acquisizione e il mantenimento delle competenze infermieristiche anche nel contesto italiano. La validità del costrutto dello strumento potrebbe essere studiata da future ricerche che, attraverso un’analisi fattoriale esplorativa e/o confermativa, testino la scala in riferimento alle 7 dimensioni della competenza infermieristica indicate come costrutto teorico di riferimento della NCS. Infine, un impiego più diffuso della NCS potrebbe fornire dati e spunti di riflessione per arricchire il dibattito attualmente in corso, a livello nazionale, sulla definizione delle competenze dell’infermiere di assistenza infermieristica generale e specialista (advanced practice nurse).
 

STAMPA L'ARTICOLO

Bibliografia

– Affara FA (2003) ICN framework and core competencies for the family nurse. International Council of Nurses, Genova.
– Aiken L, Smith HL, Lake ET (1994) Lower medicine mortality among a set of hospitals known for good nursing care. Med care, 32 (8), 771-785.
– Alessandrini G (2000) Manuale per l’esperto dei processi formativi. Carocci, Roma.
– Allen P, Lauchner K, Bridges RA, et al. (2008) Evaluating continuing competency: a challenge for nursing. J Contin Educ Nurs, 39(2), 81-85.
– Bahreini M, Moattari M, Ahmadi F, et al. (2011, a) Comparison of head nurses and practicing nurses in nurse competence assessment. Iran Journal Nurs Midwifery Res, 16(3), 227-234.
– Bahreini M, Shahamat S, Hayatdavoudi P, et al. (2011, b) Comparison of the clinical competence of nurses working in two university hospitals in Iran. Nurs Health Sci, 13 (3), 282-288.
– Bellini L, Guastalli G, Ministrini C, et al. (2008) Le competenze infermieristiche di base e le competenze avanzate: strumenti e strategie formative. Nursing oggi, 13(2), 6-11.
– Benner P (1982) Issues in competency-based testing. Nursing outlook, 30(5), 303-309.
– Benner P (1984) From novice to expert. Excellence and power in clinical nursing practice. Addison Wesley, Menlo Park.
– Benner P (2003) L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza. McGraw-Hill.
– Benner P, Tanner CA, Chesla CA (1996) Expertise in nursing practice. Caring, clinical judgement and ethics. Springer Publishing Co, New York.
– Bernardi MT, Masiero MP (2005) L’analisi delle competenze nella selezione, nell’orientamento e nello sviluppo del personale. Management Infermieristico, 11(1), 18-25.
– Borgioli M, Chiappi S, Bini B, et al. (2010, a) La valutazione delle competenze: dall’analisi della letteratura alla proposta di un progetto di ricerca. Professioni infermieristiche, 63(4), 194-199.
– Borgioli M, Chiappi S, Bini B, et al. (2010, b) Un sistema per valutare le competenze nell’infermieristica: la definizione degli strumenti operativi. Professioni infermieristiche, 63(4), 200-204.
– Canova G, Foglietta L, Giannini E, et al. (2007) Il modello delle competenze: verifica di fattibilità nei percorsi di sviluppo professionale. Management infermieristico, 3, 16-29.
– Chang MJ, Chang YJ, Kuo SH, et al. (2011) Relationships between critical thinking ability and nursing competence in clinical nurses. J Clin Nurs, 20(21-22), 324-332.
– Cowan DT, Coopamah V (2005) Competence in nursing practice: a controversial concept. A focused review of literature. Nurse Educ Today, 25, 355-362.
– Cowan DT, Wilson-Barnett J, Norman IJ (2007) European survey of general nurse’s self assessment of competence. Nurse Educ Today, 27(5), 452-8.
– Cowan DT, Wilson-Barnett J, Norman IJ, et al. (2008) Measuring nursing competence: development of a self-assessment tool for general nurses across Europe. Int J Nurs Stud, 45(6), 902-913.
– Cowin LS, Hengstberger-Sims C, Eagar SC, et al. (2008) Competency measurements: testing convergent validity for two measures. J Adv Nurs, 64(3), 272-277.
– De Vellis RF (1991) Scale development: theory and applications. Sage, Newbury Park.
– Dellai M, Mortari L, Meretoja R (2009) Self-assessment of nursing competencies-validation of the Finnish NCS instrument with Italian nurses. Scand J Caring Sci, 23(4), 783-791.
– Dolan G (2003) Assessing student nurse clinical competency: will we ever get it right. J Clin Nurs, 12, 132-141.
– Finotto S, Cantarelli W (2009) Nurse’s competence indicators: linguistic and cultural validation of the Nurse Competence Scale. Professioni Infermieristiche, 62(1), 41-48.
– Girbig M, Bauer A (2011) Measurement of competences in inpatient care: translation, cultural adaption and modification of the Nurse Competence Scale (NCS). Pflege, 13(12), 655-663.
– Hengstberger-Sims C, Cowin LS, Eagar SC, et al. (2008) Relating new graduate nurse competence to frequency of use. Collegian, 15(2), 69-76.
– International Council of Nurses (ICN) (1986) Report on the regulation of nursing. a report on the present, a position for the future. ICN, Genova.
– International Council of Nurses (ICN) (2005) Regulation terminology. ICN, Genova.
– International Council of Nurses, Consociazione nazionale associazioni infermiere (ICN-CNAI) (2010) La struttura e le competenze del continuum dell’assistenza infermieristica del Consiglio internazionale degli infermieri. Casa editrice ambrosiana, Milano.
– Jones T, Cason CL, Mancini ME (2002) Evaluating nurse competency: evidence of validity for a skills credentialing program. J Prof Nurs, 18(1), 22-28.
– Lawshe CH (1975) A quantitative approach to content validity. Personnel Psychology, 28:563-575.
– Liu M, Kunaiktikul W, Senaratana W, et al. (2007) Development of competency inventory for registered nurses in the people’s Republic of China: scale development. Int J Nurs Stud, 44(5), 805-813.
– Lynn MR (1986) Determination and quantification of content validity. Nurs Res, 35, 382-385.
– Makipeura J, Meretoja R, Virta-Helenius M, et al. (2007) Nurse working in neurological setting. The competence, frequency of using competencies and challenges. Hoitotiede, 19(3): 152-162.
– Manley K, Garbett R (2000) Paying Peter and Paul: reconciling concepts of expertise with competency for a clinical career structure. J Clin Nurs, 9(3), 347-359.
– Martin JS1, Frei IA, Suter-Hofmann F, et al. (2010) Evaluation of nursing and leadership competencies-a baseline for practice development. Pflege, 23 (3):191-203.
– Martínez AC (2011) Roting nurses perceptions of competence. Index de Enfermeria, 20, 1-2.
– McMullan M, Endacott R, Gray M.A, et al. (2003) Portfolios and assessment of competence: a review of the literature. J Adv Nurs, 41(3), 283-294.
– Meretoja R, Eriksson E, Leino-Kilpi H (2002) Indicators for competent nursing practice. J Nurs Manag, 10(6), 95-102.
– Meretoja R, Isoaho H, Leino-Kilpi H (2004, a) Nurse competence scale: development and psychometric testing. J Adv Nurs, 47(2), 124-133.
– Meretoja R, Leino-Kilpi H (2001) Instruments for evaluating nurse competence. J Nurs Adm, 31 (7/8), 346-352.
– Meretoja R, Leino-Kilpi H (2003) Comparison of competency assessments made by nurse managers and practising nurses. J Nurs Manag, 11 (6), 404-409.
– Meretoja R, Leino-Kilpi H, Kaira A (2004, b) Comparison of nurse competence in different hospital work environment. J Nurs Manag, 12(5), 329-336.
– Needleman J, Kurtzman ET, Kizer KW (2007) Performance measurement of nursing care: state of the science and the current consensus. Med Care Res Rev, 64(4), 10S-43S.
– Salonen AH, Kaunonen M, Meretoja R, et al. (2007) Competence profile of recently registered nurses working in intensive and emergency setting. J Nurs Manag, 15(8), 792-800.
– Sironi C (2008) Alcuni spunti per la formazione infermieristica in Italia. Cecilia Sironi.
– http://www.lulu.com/content/2493174
– Sironi C (2009) Continuità assistenziale e sviluppo della competenza infermieristica: la formazione universitaria si interroga. In Lolli A, Donegà D (2009) Contiunuità assistenziale e sviluppo della competenza infermieristica. Atti del Convegno nazionale della Consociazione nazionale associazioni infermieri, Manfredonia.
– Sironi C (2011) Infermieri leader provenienti da 25 paesi hanno concluso il corso ICN 2011 del Global Nursing Leadership Institute. Professioni infermieristiche, 64(3), 129-130.
– Steffan KP, Goodin HJ (2010) Preceptors’ perceptions of a new evaluation tool used during nursing orientation. J Nurses Staff Dev, 26(3), 116-122.
– Takase M, Teraoka S (2011) Development of the holistic nursing competence scale. Nurs Health Sci, 13 (4), 396-403.
– Tzeng HM (2004) Nurses self-assessment of their nursing competencies, job demands and job performance in the Taiwan hospital system. Int J Nurs Stud, 17, 559-569.
– Watson R, Stimpson A, Topping A, et al. (2002) Clinical competence assessment in nursing: a systematic review of the literature. J Adv Nurs, 39(5), 421-431.