Call for Papers – Le cure Fondamentali nell’Assistenza Infermieristica

Le cure fondamentali rappresentano il fulcro dell’assistenza infermieristica, garantendo il benessere fisico, psicologico e relazionale dei pazienti.

A livello internazionale, l’International Learning Collaborative (ILC), fondato dalla Prof.ssa Alison Kitson, promuove la ricerca e l’implementazione delle cure fondamentali come pilastro essenziale dell’assistenza infermieristica, sviluppando modelli basati sull’evidenza per migliorare la qualità dell’assistenza. L’Italia ha recentemente ottenuto il primo centro affiliato all’ILC presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, segnando un passo significativo per l’integrazione delle cure fondamentali nel nostro sistema sanitario.

Nel contesto italiano, le cure fondamentali sono inquadrate nel Codice Deontologico degli Infermieri, che sottolinea il dovere professionale di garantire un’assistenza centrata sulla persona, rispettandone la dignità, i bisogni essenziali e i diritti. Inoltre, le Linee di Indirizzo Nazionali per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita (Legge 24/2017) promuovono la qualità e la sicurezza dell’assistenza infermieristica, riconoscendo il ruolo delle cure fondamentali nella prevenzione degli eventi avversi.

In tale quadro, la FNOPI ha deciso di pubblicare un numero speciale dal titolo Le Cure Fondamentali nell’Assistenza Infermieristica – Evidenze, Sfide e Prospettive accogliendo contributi originali, revisioni sistematiche, studi qualitativi e quantitativi, nonché esperienze di implementazione e best practices, attraverso una call for papers così strutturata:

Contenuti della call


Call for papers

Temi di interesse

Accogliamo contributi originali, revisioni sistematiche, studi qualitativi e quantitativi, nonché esperienze di implementazione e best practices su:

  • Cure fondamentali e sicurezza del paziente: relazione tra cure mancate e eventi avversi (infezioni, lesioni da pressione, cadute, ecc.).
  • Misurazione e valutazione delle cure fondamentali: strumenti e indicatori per il monitoraggio della qualità dell’assistenza infermieristica.
  • Fattori organizzativi e strutturali: impatto della carenza di personale, carico di lavoro e modelli organizzativi sulle cure fondamentali.
  • Innovazioni e strategie per migliorare le cure fondamentali: modelli di assistenza, tecnologie di supporto, formazione e sviluppo delle competenze infermieristiche.
  • Cure fondamentali in contesti specifici: ospedali, case di riposo, assistenza domiciliare e cure palliative.
  • Il ruolo dell’ILC e la prospettiva internazionale: esperienze, best practices e implementazione del modello ILC nel contesto italiano.

 

Indicazioni per gli autori

Gli autori sono invitati a inviare i loro contributi entro 31 ottobre 2025 tramite il sistema di sottomissione della rivista. I manoscritti devono rispettare le linee guida editoriali disponibili al seguente link

Tutti i contributi saranno sottoposti a peer review.

Guest Editors

Alison Kitson, Vice President and Executive Dean of the College of Nursing and Health Sciences at Flinders University South Australia; Chair International Learning Collaborative (ILC), Adelaide, Australia

Annamaria Bagnasco, Università di Genova, National Affiliate Research Center Fundamentals of Care Italian Network

Loredana Sasso, Direttore Scientifico CERSI-FNOPI, Università di Genova National Affiliate Research Center Fundamentals of Care Italian Network

 

Fundamentals of Care Referees

Gianluca Catania, Università di Genova

Daniela Cattani, Università Humanitas

Lara Del Bene, Università di Genova

Chiara Gallione, Università del Piemonte Orientale

Maura Lusignani, Università di Milano

Doriana Montani, Università del Piemonte Orientale

Talita Sallai, Università di Genova

Alessio Rizzo, AOU Mauriziano, Torino

Milko Zanini, Università di Genova

Nicola Pagnucci, Università di Pisa

Silvio Simone, Università Magna Graecia, Catanzaro

Roberto Latina, Università di Palermo

Monica Guberti, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna