La medicazione del sito di puntura radiale: garze o dispositivi?


Puntura radiale e medicazione, un quesito per la pratica assistenziale
La medicazione del sito di puntura radiale è un’attività comune nella pratica infermieristica. Tale sito presenta molti vantaggi rispetto a quello femorale, grazie al circolo arterioso collaterale della mano (Kanei et al. 2011): consente infatti la mobilizzazione precoce del paziente, riduce la degenza e abbassa i costi (Rathore et al. 2010). Le complicanze più comuni sono l’occlusione del vaso (Rao, Radial artery occlusion), il sanguinamento, l’ematoma locale e la sindrome compartimentale (Kanei et al. 2011). L’emostasi può essere ottenuta tramite medicazione compressiva o utilizzando dispositivi di compressione in grado di arrestare il flusso ematico o accelerare la coagulazione (Monsegu e Schiano, 2008). Non vi sono chiare evidenze circa il modo più efficace di ottenere l’emostasi e limitare le complicanze (Fech et al. 2012).
Questo articolo sintetizza le evidenze disponibili, per identificare tecniche di medicazione che garantiscano l’emostasi limitando le complicanze e il fastidio per il paziente.

Il percorso di approfondimento della letteratura
È stata inizialmente condotta una revisione esplorativa su PubMed, CINAHL, Cochrane library ed Embase, per verificare la possibilità di effettuare una revisione sistematica. Sono state utilizzate combinazioni delle keywords “Radial artery compression”, “compression after radial puncture”, “Radial artery hemostasis” e “Bandage hemostasis” per trovare articoli pubblicati in inglese, spagnolo e italiano, pubblicati dal 2005 in poi. Si è poi scelto di concentrarsi sulla puntura radiale per scopi diagnostici o interventistici.
Nei 30 articoli considerati in fase iniziale, esplorativa, sono state rilevate numerose diversità nei disegni di studio e nei i criteri d’inclusione/esclusione. Si è optato pertanto di condurne una revisione narrativa.
Per confrontare gli articoli, le più comuni complicanze sono state utilizzate come criteri di risultato: tempo d’emostasi, comfort, occlusione radiale ed ematoma. Dieci articoli erano conformi ai criteri di inclusione/esclusione e sono stati inseriti nella revisione. Nove erano studi interventistici e uno osservazionale prospettico. Questi sono stati analizzati con le checklist Consort (Altman et al. 2001) e Strobe (von Elm et al. 2007) per valutarne la completezza metodologica.

Le informazioni rilevate
I 10 studi presi in considerazione presentano dati riguardanti vari dispositivi.
TrBand™ è un braccialetto disponibile in due lunghezze (24 e 29 cm), dotato di una chiusura in velcro® e di una valvola unidirezionale cui si raccorda il beccuccio di una siringa, fornita in dotazione, per il cuffiaggio. La cuffia è studiata in modo da non comprimere eccessivamente l’innervazione a livello del polso; il dispositivo è trasparente, quindi permette l’ispezione del sito.
Hemoband™ è disponibile in versione sterile e non sterile, in due misure (14 e 17 pollici). È un cinturino trasparente, regolabile e dotato di un cuscinetto compressivo; il dispositivo si posiziona in modo che il cuscinetto si trovi sopra l’ago ancora in sede. Si rimuove l’ago e si stringe il cinturino, in modo che il cuscinetto comprima l’arteria. Secondo la brochure del produttore, l’emostasi si ottiene mediamente in 5-10 minuti.
QuikClot™ e ClosurPad™ sono medicazioni compressive in cui l’emostasi è favorita da una garza che contiene caolino, un minerale in grado di attivare il 12° fattore della coagulazione e di portare, dopo un processo biochimico a cascata, alla formazione di un tappo di fibrina. La medicazione si posiziona sul sito di puntura e si copre con una garza sterile, applicando poi una compressione (i produttori non specificano ulteriori dettagli) per un massimo di dieci minuti.
Infine, Radistop™ è un tutore in plastica che accoglie l’avambraccio, si fissa tramite cinturini in velcro® e immobilizza l’intero polso, esercitando la compressione tramite un cuscinetto trasparente.
Nonostante i dispositivi, la tecnica più comune utilizza una garza sterile coperta con un cerotto elastico, applicato a formare un X; la forma di questa medicazione compressiva previene la Rao. I tempi di compressione non dovrebbero superare i 60 minuti in assenza di sanguinamenti (Gomez Fernandez et al. 2005). Si deve evitare di avvolgere completamente il polso con il cerotto: ciò infatti causerebbe un’occlusione dell’arteria ulnare e bloccherebbe il flusso ematico venoso dalla mano. Per eseguire correttamente la procedura, bisogna piegare una garza sterile, posizionarla sulla ferita e mantenerla in sede con un bendaggio a X. Al paziente si deve chiedere se il bendaggio è troppo stretto e spiegare come riconoscere e riferire prontamente le possibili complicanze. Ottenuta l’emostasi, la medicazione dovrebbe essere sostituita, localizzando l’arteria radiale e obliterandola manualmente per rimuovere in sicurezza la vecchia garza. Il sito deve essere ispezionato per valutare la presenza di flogosi; infine, la pressione sull’arteria deve essere allentata gradualmente, per poter valutare la presenza di ematomi e sanguinamenti. In assenza di eventi avversi, il sito può essere trattato con un prodotto antisettico e medicato con garza sterile e cerotto poroso (Gomez Fernandez et al. 2005; Sanmartin et al. 2007).
La tabella 1 riassume le caratteristiche e le conclusioni degli studi. In tutti, l’emostasi è stata ottenuta tramite bendaggio o dispositivi emostatici. Gli studi presentavano differenze in termini di confronti effettuati (come ad esempio diversi dispositivi o diversa modalità di utilizzo) e outcome.

Tabella 1 – Caratteristiche degli studi e conclusioni

Autore

Confronti

Pazienti nei due gruppi

Outcome

Conclusioni

Carrington et al. 2009

Tr-Band per 60 min vs 120 min

100 vs 25

Rao, tempo applicazione, ematoma, sanguinamento

L’applicazione di Tr-Band per 60 minuti è sicura quanto quella di 120, rispetto agli outcome considerati

Choi et al. 2005

ClosurPad vs Radistop

40 vs 40

RAO, tempo emostasi, ematoma

ClosurPad accelera l’emostasi. L’incidenza di complicanze è paragonabile nei due gruppi

Cubero et al. 2009

Tr-Band per 180 min (compressione tarata sulla pressione media dell’arteria)

vs compressione manuale (15 cm d’aria)

176 vs 175

Rao

Tr-Band riduce significativamente le Rao

Gomez Fernandez et al. 2005

Compressione manuale 60 min vs 90 min

73 vs 71

Sanguinamento, ematoma

La compressione per 60 minuti è sufficiente

Pacholy et al. 2011

Tr-Band 6 ore vs Tr-Band 2 ore

200 vs 200

Rao

L’emostasi breve (2 ore) diminuisce l’incidenza di Rao

Pancholy et al. 2008

Hemoband 120 min con interruzione flusso radiale completa vs incompleta

219 vs 217

Rao

L’emostasi con diminuzione del flusso radiale è efficace e sicura

Pancholy, 2009

Hemoband vs Tr Band

200 vs 200

Rao

Tr-band riduce significativamente l’incidenza di Rao

Politi et al. 2011

QuikClot 15 min vs

compressione standard 15 min vs standard 120 min

50 vs 50 vs 50

Rao, fallimento emostasi

L’uso di QuikClot per 15 minuti riduce l’incidenza di Rao

Rathore et al. 2010

Tr-Band vs Radistop

395 vs 395

Rao, tempo emostasi, tollerabilità

I due dispositivi sono clinicamente equivalenti, ma Tr-band sembra più confortevole per i pazienti

Sanmartin et al. 2007

Compressione manuale

275 (studio osservazionale, singolo gruppo)

Rao

L’assenza di polso radiale durante la compressione è un predittore di Rao

Legenda: Rao = Radial artery occlusion

Dalla letteratura alla pratica quotidiana
Gli studi mostrano eterogeneità di confronti, ampiezza campionaria e outcome. In quelli di Politi et al. (2011) i pazienti erano in trattamento con terapia anticoagulante. Inoltre sono state trovate diverse definizioni riguardanti gli ematomi. In Choi et al. (2005) e Rathore et al. (2010) l’ematoma è definito maggiore in caso di diametro >2 cm. Carrington et al. (2009) hanno scelto 5 cm e Gomez et al. (2008) 6 cm come cut-off tra ematoma maggiore e minore.
Non sono emersi dati circa la medicazione dopo emogasanalisi. Inoltre, nessun dato sui costi dei dispositivi di compressione è presente negli articoli selezionati. Un problema importante riguarda il diametro del dispositivo radiale; diametri maggiori implicano tempi di emostasi più lunghi e causano sanguinamenti, ematomi e Rao (Dandekar et al. 2012). Parametri di coagulazione inadeguati, pressioni di occlusione prolungate e storia clinica di puntura radiale sono altri fattori di rischio per l’occlusione (Rathore et al. 2010).
Una circonferenza del polso ridotta e il sesso femminile sembrano essere legati alle complicanze vascolari (Rathore et al. 2010).
Tutti i dispositivi e le tecniche studiati ottengono l’emostasi. Gli studi mostrano che tempi di compressione più brevi sono legati a minore incidenza di Rao. La compressione senza dispositivi è sicura ed economica, ma non permette di oggettivare la pressione, che dipende dall’operatore e influisce sull’incidenza di ematomi ed emorragie. La tabella 2 sintetizza alcune considerazioni di rilievo per la pratica infermieristica.

Tabella 2 – Implicazioni per la pratica clinica

Intervento

Considerazioni per la pratica

Medicazioni a base di caolino

Emostasi rapida (15 min.)
Nessun dato di confronto con dispositivi

Dispositivi di compressione

Controindicata compressione con occlusione completa del vaso
Permanenza in sede 1 ora

Medicazione compressiva semplice

Confezionare bendaggio a X
Ispezionare la regione (medicazione opaca)
Permanenza in sede 1 ora


Conclusioni

I dispositivi di compressione sono sicuri; permettono di calibrare la pressione e di ispezionare il sito. La presenza di caolino nella medicazione accelera l’emostasi. La medicazione con garze sterili e bendaggio resta la tecnica più utilizzata; nonostante l’impossibilità di ispezionare la cute e di regolare la pressione esercitata. Se confezionata secondo i criteri di letteratura rappresenta una valida alternativa ai dispositivi. Gli aspetti economici restano da valutare, vista l’assenza di dati in letteratura.
 

STAMPA L'ARTICOLO

Bibliografia

– Altman D. G., Schulz K. F., Moher D. et al. (2001). The revised Consort statement for reporting randomized trials: explanation and elaboration. Ann Intern Med 17;134(8):663–94.
– Carrington C., Mann R., El-Jack S. (2009). An accelerated hemostasis protocol following transradial cardiac catheterization is safe and may shorten hospital stay: a single-center experience. J Interv Cardiol 22(6):571–5.
– Choi E. Y., Ko Y. G., Kim J. B., Rhee J., Park S., Choi D. et al. (2005). Hemostatic efficacy of hydrophilic wound dressing after transradial catheterization. J Invasive Cardiol. 17(9):459–62.
– Cubero J. M., Lombardo J., Pedrosa C. et al. (2009). Radial compression guided by mean artery pressure versus standard compression with a pneumatic device (Racomap). Catheter Cardiovasc Interv 73(4):467–72.
– Dandekar V. K., Vidovich M. I., Shroff A. R. (2012). Complications of transradial catheterization. Cardiovasc Revasc Med 13(1):39–50.
– Fech J. C., Welsh R., Hegadoren K., Norris C. M. (2012). Caring for the radial artery post-angiogram: a pilot study on a comparison of three methods of compression. Eur J Cardiovasc Nurs 11(1):44–50.
– Gomez Fernandez M., Pereira Leyenda B., Guillen Goberna P. et al. (2005). Tiempo de hemostasia en el cateterismo cardiaco transradial con introductor 5F. Enferm Cardiol 36:31-34.
– Kanei Y., Kwan T., Nakra N. C., Liou M., Huang Y., Vales L. L. et al. (2011). Transradial cardiac catheterization: a review of access site complications. Catheter Cardiovasc Interv 78(6):840–6.
– Monsegu J., Schiano P. (2008). Radial artery compression techniques. Indian Heart J 60(1 Suppl A):A80–82.
– Pancholy S., Coppola J., Patel T., Roke-Thomas M. (2008). Prevention of radial artery occlusion-patent hemostasis evaluation trial (Prophet study): a randomized comparison of traditional versus patency documented hemostasis after transradial catheterization. Catheter Cardiovasc Interv 2(3):335–40.
– Pancholy S. B. (2009). Impact of two different hemostatic devices on radial artery outcomes after transradial catheterization. J Invasive Cardiol 21(3):101–4.
– Pancholy S. B., Patel T. M. (2012). Effect of duration of hemostatic compression on radial artery occlusion after transradial access. Catheter Cardiovasc Interv 79(1):78–81.
– Politi L., Aprile A., Paganelli C. et al. (2011). Randomized clinical trial on short-time compression with kaolin-filled pad: a new strategy to avoid early bleeding and subacute radial artery occlusion after percutaneous coronary intervention. J Interv Cardiol 24(1):65–72.
– Rathore S., Stables R. H., Pauriah M. et al. (2010). A randomized comparison of Tr band and radistop hemostatic compression devices after transradial coronary intervention. Catheter Cardiovasc Interv 1;76(5):660–7.
– Sanmartin M., Gomez M., Rumoroso J. R- et al. (2007). Interruption of blood flow during compression and radial artery occlusion after transradial catheterization. Catheter Cardiovasc Interv 70(2):185–9.
– von Elm E., Altman D. G-, Egger M. Strobe Statement: linee guida per descrivere gli studi osservazionali. [Online] Oct-Nov 2007. http://www.strobe-statement.org/index.php?id=available-checklists. Consultato il 3 maggio 2013.